Principio di rotazione e Affidamento diretto: il parere del MIT
Il MIT chiarisce che l’art. 49 del nuovo Codice dei contratti non prevede alcun termine temporale al di là del quale si possa considerare “azzerato” l’effetto della rotazione.
Il MIT chiarisce che l’art. 49 del nuovo Codice dei contratti non prevede alcun termine temporale al di là del quale si possa considerare “azzerato” l’effetto della rotazione.
Ulteriore proroga, fino al 30 giugno 2025, per l’utilizzo dell’interfaccia Web messa a disposizione dalla Piattaforma per i contratti pubblici dell’Autorità.
Il correttivo al codice degli appalti pubblici rappresenta un’occasione preziosa per sfruttare il potenziale del mercato degli appalti pubblici, ma permangono “significative criticità che ostacolano la piena apertura del mercato alle piccole imprese”.
L’ANAC ha delineato nuove direttive per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate.
Dallo scorso 28 giugno sono state rilasciate nuove funzioni della piattaforma SATER /INTERCENT-ER inerenti all’ambito dei beni e servizi e dei lavori.
Secondo CNA Costruzioni una revisione efficace del Codice deve basarsi su alcuni principi chiave: pluralismo contrattuale, trasparenza, semplificazione e inclusione delle associazioni di rappresentanza nella cabina di regia.
Gli operatori economici interessati possono presentare domanda di iscrizione in qualsiasi momento tramite presentazione di apposita istanza online.
Dal 1° gennaio 2024 tutti gli affidamenti di servizi/acquisto beni e forniture e di lavori delle pubbliche amministrazioni, in favore di soggetti di qualsiasi natura giuridica e a prescindere da determinate soglie di importo, devono necessariamente transitare tramite piattaforme digitali.
Il TAR Sardegna si è pronunciato in merito all’ammissibilità del c.d. cumulo alla rinfusa, affermando la legittimità dei requisiti di partecipazione in capo ai consorzi stabili
CNA Costruzioni esprime preoccupazione in merito alle difficoltà generate dagli obblighi di pubblicazione per le stazioni appaltanti disposti dal nuovo Codice degli appalti a partire dal 1° gennaio 2024
A decorrere dal 1° ottobre 2024 anche per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5 mila euro sarà obbligatorio il ricorso alle piattaforme certificate
È arrivata alla XX edizione la tradizionale rassegna dedicata alle tematiche “green” organizzata dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS), in programma dal 13 al 17 novembre 2023
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.