Sono state definite le modalità di implementazione del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gestita dall’INPS, pensata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di formazione e lavoro. L’attuazione delle nuove funzionalità è prevista dal Decreto Coesione.

  • A partire dal 24 novembre 2024, i percettori delle indennità NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e DIS-COLL (indennità per i lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa) vengono automaticamente iscritti alla piattaforma SIISL dall’INPS al momento dell’accoglimento della domanda. L’obiettivo è promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari e facilitarne il reinserimento nel mercato del lavoro.
  • Dal 18 dicembre 2024, tutti i cittadini, italiani e stranieri, potranno volontariamente caricare il proprio Curriculum Vitae sulla piattaforma e manifestare l’interesse a svolgere un’attività lavorativa o formativa.

I datori di lavoro potranno accedere al SIISL per pubblicare annunci relativi alle posizioni lavorative vacanti, ricercare personale da inserire in azienda e consultare i Curriculum Vitae degli utenti iscritti che abbiano autorizzato la visualizzazione.

Si ricorda che l’inserimento delle offerte di lavoro sulla piattaforma SIISL rappresenta una condizione obbligatoria per i datori di lavoro privati che intendono accedere all’esonero contributivo previsto per l’assunzione di beneficiari del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e dell’Assegno di Inclusione (ADI).

Gli utenti iscritti alla piattaforma potranno consultare le offerte di lavoro pubblicate, selezionare quelle più affini al proprio profilo professionale e inoltrare direttamente la propria candidatura alle imprese interessate.