Nell’ambito delle costruzioni (ma non solo) il ruolo svolto dalla domanda pubblica, regolato quasi esclusivamente dagli appalti, ha una rilevanza economica notevole. E’ a partire da questa considerazione che CNA ha costituito un vero e proprio servizio mirato ad accompagnare le imprese nella partecipazione alle gare. Un’attività che si estesa al cosiddetto “mercato elettronico della pubblica amministrazione” a cui devono rivolgersi tutte le imprese di qualsiasi settore per la vendita di prodotti e servizi ad enti ed istituzioni – centrali e periferiche – della Pubblica Amministrazione
Ultime News
- Roma, 23/01/2019
Costruzioni, importanti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019
Dalla proroga di Ecobonus per gli edifici all’affidamento diretto dei lavori (Codice degli Appalti), dalla struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici e ai finanziamenti per le infrastrutture: tutto quello che c’è da sapere - Roma, 22/01/2019
Anac: rinviato al 15 aprile l’obbligo di utilizzare l’albo nazionale dei commissari di gara
A causa del bassissimo numero di iscrizioni al nuovo portale, l’Anac ha posticipato l’obbligo per le pubbliche amministrazione di utilizzare l’albo nazionale dei commissari per i nuovi bandi di gara - Modena, 01/10/2018
Appalti, istruzioni per l’uso
Domani (martedì 2 ottobre), alla CNA Provinciale, importante seminario con la partecipazione di Soa Group, l’ente certificatori del possesso dei requisiti per la partecipazione delle imprese alle gare di appalto - Modena, 21/09/2018
Appalti, il massimo ribasso fa male all’economia e alla qualità
Il presidente CNA Modena Claudio Medici tiene alta l’attenzione sul criterio applicato nell’assegnazione degli appalti pubblici - Modena, 29/08/2018
Appalti, cresce il mercato, ma le piccole imprese sono ai margini
La riforma sta mettendo fuori mercato le aziende minori: il Governo intervenga - Modena, 05/07/2018
Chiarimenti sul regolamento che disciplina gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali
Ulteriori indicazioni in merito ai requisiti di qualificazione necessari per partecipare agli appalti pubblici nelle categorie del restauro tutelate dal Ministero dei beni Culturali - Via Guastalla 1 – Carpi, 13/07/2017
Nuovo Codice degli Appalti. Le proposte di CNA a tutela delle PMI
Un’iniziativa-confronto alla Festa del PD a Carpi. CNA Associazione e Parlamentari si confrontano in tema di nuovo Codice degli Appalti - Roma, 28/09/2016
Acquisti pubblici. Rete Imprese Italia. Al via il tavolo permanente di confronto con Consip, Unioncamere e le associazioni imprenditoriali
Un incontro sugli obiettivi del “Supplier Board” e sui possibili strumenti di politica industriale per incrementare domanda e offerta - Modena, 15/01/2016
Tutto quello che bisogna sapere sul nuovo Codice degli Appalti Pubblici
Lunedì 18 gennaio alle ore 20,30 presso l’hotel La Cantina di Medolla, un incontro pubblico di CNA sul positivo provvedimento approvato dal Senato
Il Servizio
CNA è all’avanguardia nell’assistenza alle imprese per la partecipazione alle gare di appalto pubbliche.
Ad esempio, CNA è sportello CONSIP!
Siamo già esperti, ad esempio, nell’utilizzo del cosiddetto MePa: il “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione”, vale a dire lo strumento attraverso il quale le Amministrazioni aggiudicatrici sono autorità governative, Regioni, Province, Comuni. Questi enti utilizzano il MePa per l’acquisto di beni e servizi sotto soglia comunitaria, ovvero sotto i 130mila euro d’importo complessivo per le autorità governative e sotto i 200mila euro per quanto riguarda le Pubbliche Amministrazioni locali o le stazioni appaltanti.
CNA è in grado di seguire le pratiche per l’Attestazione SOA: rilascio, revisione, rinnovo
Per poter partecipare alle gare di pubblici appalti con importo superiore ai 150.000 euro è necessario possedere la cosiddetta attestazione SOA: un documento che comprova, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire (direttamente o in subappalto) l’opera appaltata, garantendo anche il possesso da parte dell’impresa di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavoro. Il Servizio Pubblici Appalti CNA Modena è a disposizione per la redazione completa della pratica e la relativa consegna presso la SOA di riferimento: l’assistenza per la redazione della SOA è completamente gratuita.
Redazione pratiche di iscrizione nelle White List e nell’Elenco di Merito
Il Servizio pubblici appalti è anche a disposizione per l’iscrizione nelle:
• White List, ovvero l’elenco tenuto dalla Prefettura competente per territorio, volto ad attestare che l’impresa che intende fornire servizi o lavori non è soggetta a tentativi di infiltrazione mafiosa. L’iscrizione è obbligatoria per le imprese che intendono lavorare nell’area interessate dal sisma 2012.
• Elenco di merito, un elenco la cui iscrizione è volontaria, tenuto dalla Regione Emilia Romagna volto alla costituzione di una banca dati a cui le Stazioni Appaltanti, i Comuni, i Committenti, i Professionisti ed i cittadini potranno attingere per affidare incarichi alle imprese.
Per le imprese che intendono effettuare lavori pubblici e/o privati nelle aree terremotate CNA è disponibile ad assistere le imprese in tutti gli adempimenti.
Per ciò che riguarda gli Appalti Pubblici, CNA offre il servizio banca dati
Il Servizio pubblici appalti CNA Modena, attraverso un collegamento in rete con Infoplus, è in grado di fornire alle imprese utenti a titolo gratuito, tutte le informazioni relative ai bandi di gara pubblicati giornalmente da tutte le Stazioni appaltanti nella Regione Emilia Romagna e provincia di Rovigo.
Obbligo di iscrizione alla Banca dati dei Contratti Pubblici: lasciatevi guidare da CNA!
Dal 1 gennaio 2014 sarà indispensabile, per poter partecipare a gare di appalto superiori a 40.000 euro, iscriversi alla banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) istituita presso l’autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP). Per l’esattezza la legge dice che “la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario ai fini della partecipazione alle gare di pubblici appalti deve essere acquisita dalle stazioni appaltanti presso la banca dati nazionale dei pubblici contratti”. Il tutto avviene attraverso il sistema AVCPASS.
Per informazioni rivolgersi al Servizio pubblici appalti CNA Modena:
• dott. Giovanni Flori – Tel 059/418563 – Fax 059/418598 – flori@mo.cna.it
• dott.ssa Pamela Michelini – Tel 059/418506 – Fax 059/418598 – pmichelini@mo.cna.it
Archivio News
- Roma, 23/01/2019
Costruzioni, importanti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019
Dalla proroga di Ecobonus per gli edifici all’affidamento diretto dei lavori (Codice degli Appalti), dalla struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici e ai finanziamenti per le infrastrutture: tutto quello che c’è da sapere - Roma, 22/01/2019
Anac: rinviato al 15 aprile l’obbligo di utilizzare l’albo nazionale dei commissari di gara
A causa del bassissimo numero di iscrizioni al nuovo portale, l’Anac ha posticipato l’obbligo per le pubbliche amministrazione di utilizzare l’albo nazionale dei commissari per i nuovi bandi di gara - Modena, 01/10/2018
Appalti, istruzioni per l’uso
Domani (martedì 2 ottobre), alla CNA Provinciale, importante seminario con la partecipazione di Soa Group, l’ente certificatori del possesso dei requisiti per la partecipazione delle imprese alle gare di appalto - Modena, 21/09/2018
Appalti, il massimo ribasso fa male all’economia e alla qualità
Il presidente CNA Modena Claudio Medici tiene alta l’attenzione sul criterio applicato nell’assegnazione degli appalti pubblici - Modena, 29/08/2018
Appalti, cresce il mercato, ma le piccole imprese sono ai margini
La riforma sta mettendo fuori mercato le aziende minori: il Governo intervenga - Modena, 05/07/2018
Chiarimenti sul regolamento che disciplina gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali
Ulteriori indicazioni in merito ai requisiti di qualificazione necessari per partecipare agli appalti pubblici nelle categorie del restauro tutelate dal Ministero dei beni Culturali - Via Guastalla 1 – Carpi, 13/07/2017
Nuovo Codice degli Appalti. Le proposte di CNA a tutela delle PMI
Un’iniziativa-confronto alla Festa del PD a Carpi. CNA Associazione e Parlamentari si confrontano in tema di nuovo Codice degli Appalti - Roma, 28/09/2016
Acquisti pubblici. Rete Imprese Italia. Al via il tavolo permanente di confronto con Consip, Unioncamere e le associazioni imprenditoriali
Un incontro sugli obiettivi del “Supplier Board” e sui possibili strumenti di politica industriale per incrementare domanda e offerta - Modena, 15/01/2016
Tutto quello che bisogna sapere sul nuovo Codice degli Appalti Pubblici
Lunedì 18 gennaio alle ore 20,30 presso l’hotel La Cantina di Medolla, un incontro pubblico di CNA sul positivo provvedimento approvato dal Senato