Obiettivi
La Regione Emilia Romagna vuole sostenere le spese per l’avvio e il primo investimento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca, di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia.
La Regione attraverso questo intervento, intende promuovere lo sviluppo di industrie innovative emergenti, ampiamente coerenti con le Tecnologie Abilitanti Critiche (KETs) indicate dall’Unione Europea e con i temi dei Clusters Tecnologici Nazionali, al fine di promuovere il rinnovamento delle filiere produttive regionali.
Beneficiari
Piccole imprese singole (compresi consorzi, società consortili e società cooperative) con localizzazione produttiva in Emilia Romagna e costituite successivamente al 01/01/2011 iscritte alla sezione speciale in qualità di start up innovativa del registro delle imprese presso la camera di commercio, Industria, Artigianato e agricoltura competente per territorio. Indicativamente, le nuove iniziative imprenditoriali devono dimostrare di collocarsi nell’ambito di almeno uno dei seguenti “campi di applicazione”:
– salute, alimentazione;
– energia; ambiente;
– chimica verde;
– mobilità sostenibile;
– fabbrica intelligente;
– domotica, edilizia sostenibile;
– aerospazio;
– servizi innovativi;
– cultura e creatività;
– inclusione sociale;
e/o applicare almeno una della seguenti “tecnologie abilitanti”:
– micro-nanotecnologie;
– materiali avanzati;
– microelettronica/sensoristica/fotonica;
– biotecnologie industriali;
– tecnologie digitali.
Spese Ammesse
Le spese ammissibili devono riguardare le seguenti tipologie:
- macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
- spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (max 20% del costo totale del progetto)
- acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
- spese di costituzione (max 2.000,00 euro)
- spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (max 25.000,00 euro);
- consulenza esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.
Le spese dovranno essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda. Sono inoltre ammissibili spese già sostenute prima della presentazione della domanda per un importo complessivo non superiore al 20% del costo totale.
Entità Contributo
L’agevolazione prevista consiste in un contributo in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile. Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo di 100.000,00. Oltre alla percentuale del contributo ordinaria sopra richiamato, e fermo il limite massimo di 100.000,00 euro, è prevista una maggiorazione del contributo pari al 10% per i progetti che prevedono alla loro conclusione un incremento dei dipendenti assunti a tempo indeterminato pari ad almeno 3 unità rispetto a quelle in organico alla data di presentazione della domanda. Le domande possono essere presentate a partire dal 01/10/2014 fino al 31/03/2015.
Valido Dal
01/10/2014 10:00
Scadenza
31/03/2015 00:00
Referente
incentiviamo – 059.418576 -142 – incentivi@mo.cna.it
![]() Contatto e-Mail per Richiesta di Informazioni |
![]() imprese.regione.emilia-romagna.it |