ecobonus e crediti

Con l’approvazione della nuova Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), conosciuta comunemente come “Case Green”, l’Europa ci spinge verso edifici sempre più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. L’obiettivo è ambizioso: azzerare le emissioni con misure tempestive ed efficaci.
Il cuore della Direttiva è rappresentato da un duplice obiettivo: raddoppiare il tasso annuo di ristrutturazione energetica degli edifici e spingere verso la costruzione di edifici a emissioni zero (ZEmB) entro il 2030, nell’ottica di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
In Italia, con circa 12 milioni di edifici residenziali, l’impegno sarà particolarmente significativo. Dovremo concentrare i nostri sforzi sui circa 5 milioni di edifici con prestazioni energetiche più basse, puntando a interventi di ristrutturazione significativi entro il 2030.

Quali saranno quindi gli impianti al servizio degli edifici nel prossimo futuro?

Per indagare scenari ed opportunità per le imprese a seguito delle nuove direttive europee, CNA Emilia-Romagna ha organizzato un convegno dal titolo Quale futuro per gli impianti al servizio degli edifici”. L’appuntamento è per mercoledì 12 giugno 2024, alle ore 17:00,  presso l’Hotel Savoia Regency di Bologna (Via del Pilastro 2, Bologna).

Programma:

  • Introduce e coordina
    Diego Prati
    – Responsabile nazionale CNA Installazione Impianti
  • Il quadro legislativo
    Barbara Gatto – Responsabile nazionale CNA Dipartimento Politiche Ambientali
  • Le sfide legate alla transizione energetica: scenari e opportunità
    Marco Borgarello – RSE, Capogruppo Efficienza Energetica
  • Le Tecnologie a servizio delle imprese
    Federico Musazzi – ANIMA
  • Conclusioni
    Paolo Cavini – Presidente CNA Emilia-Romagna

L’evento è gratuito, per partecipare è necessario iscriversi a questo link.

Scarica il volantino!

Tag: