Nel comunicato del 5 giugno 2024, il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busìa, ha delineato nuove direttive per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate. L’ANAC ha sottolineato il divieto di utilizzare sorteggi o metodi di estrazione casuale, salvo in casi eccezionali e adeguatamente motivati. I criteri di selezione, ha specificato Busìa, devono essere pertinenti, rispettosi della concorrenza, oggettivi, non discriminatori, proporzionati e trasparenti.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha esortato le stazioni appaltanti a dotarsi di regolamenti interni per le indagini di mercato, a specificare chiaramente i criteri di selezione e a promuovere la massima partecipazione delle micro, piccole e medie imprese, un aspetto fortemente voluto dalla CNA. Queste indicazioni mirano a garantire un processo di selezione più equo e trasparente, favorendo al contempo la partecipazione di un maggior numero di aziende.
Nello specifico del comunicato ANAC, le indicazioni operative alle quali sono invitate ad attenersi le stazioni appaltanti sono le seguenti:
- Dotarsi, nel rispetto del proprio ordinamento, di un regolamento (o atto equivalente) in cui sono disciplinate, oltre alle modalità di espletamento delle indagini di mercato (eventualmente distinte per fasce) e alle modalità di costituzione e revisione degli Elenchi, distinti per categoria e fascia di importo, i criteri di scelta dei soggetti da invitare a presentare offerta, tali da risultare:
a) pertinenti rispetto l’oggetto dell’appalto;
b) rispettosi del principio di concorrenza;
c) oggettivi e non discriminatori;
d) proporzionati e trasparenti; - Aggiornare tempestivamente gli eventuali Elenchi istituiti al fine di garantire il rispetto del principio di rotazione degli affidamenti nonché del principio di concorrenza favorendo la partecipazione degli operatori economici richiedenti l’iscrizione;
- Indicare espressamente nella determina a contrarre e nell’eventuale Avviso per manifestazione di interesse i criteri di selezione utilizzati, in conformità alle eventuali disposizioni regolamentari;
- Redigere, in applicazione dei criteri prescelti e nel rispetto del principio di rotazione, graduatorie non escludenti un operatore economico in possesso dei requisiti previsti per il possibile affidamento;
- Utilizzare la o le graduatorie predisposte, in modo da garantire il rispetto del principio della massima partecipazione di cui all’art. 10, comma 3 del codice garantendo, altresì, l’accesso alle micro, piccole e medie imprese, che comunque soddisfino i requisiti di partecipazione previsti ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto;
- Disporre la verifica da parte della struttura di auditing o di altro soggetto appositamente individuato all’interno della propria organizzazione circa la corretta attuazione del principio di rotazione degli affidamenti al fine di garantire la parità di trattamento in termini di effettiva possibilità di partecipazione alle gare anche delle micro, piccole e medie imprese inserite negli elenchi.
Il testo integrale del comunicato è disponibile a questo link.