Una crescita consistente, quella marcata nel quarto trimestre dell’anno dalle imprese modenesi sino a 50 dipendenti, nelle quali la produzione è cresciuta, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, di ben il 4,3% (4% il fatturato). Una crescita per una volta dovuta ad un’inattesa vitalità del mercato interno, come dimostra il fatto che, per la prima volta dopo undici trimestri consecutivi, la quota di export si ferma sotto il 20% (per la precisione al 18,9%). Le attese, però, non solo esaltanti: gli ordinativi nelle mani degli imprenditori, infatti, parlano di un calo del 4,9 in Italia, un passo indietro che nemmeno l’attesa crescita del fatturato estero (+4%) riesce a compensare.

grafico-oss-eco-cna-cciaa

 

Grazie al dato di fine anno, il 20114 si chiude, per le Pmi di casa nostra, con una crescita della produzione dell’1,6% e del fatturato del 2,2%. Più di un quinto della produzione va all’estero (il 22,5%) mentre l’occupazione è rimasta sostanzialmente stabile (+0,1%). Malgrado tutto ciò, l’economia dei piccoli paga ancora cinque anni alla crisi, fermandosi ai livelli del 2010.

LE CONSIDERAZIONI DI CNA
Può sembrare paradossale, ma la generale discesa dell’export ha una chiave di lettura positiva, perché indica una ripresa del mercato nazionale.
Rimane una forte preoccupazione per la mancanza di prospettive a lungo termine. Le aziende, cioè, navigano ancora a vista, alle prese con interrogativi sia di natura squisitamente economica che politica (pensiamo, ad esempio, alle difficoltà della Russia, che stanno minando le potenzialità di un mercato che appena qualche mese fa rappresentava un’area di grande interesse anche per le pmi modenesi, o all’instabilità nei paesi nordafricani e mediorientali).

Ciò rallenta gli investimenti, che davvero potrebbero dare un grande impulso a quella sorta di “ripresina” che ci si attende per il 2015.

In allegato il comunicato con relativi dati.