È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo Transizione 5.0, il Piano promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che si pone l’obiettivo di supportare e traghettare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili supportando gli investimenti in digitalizzazione, transizione green e formazione del personale.
Le risorse stanziate ammontano a 6,3 miliardi di euro provenienti dal programma Re Power EU, che si sommano ai 6,4 miliardi già previsti per il Piano Transizione 4.0, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.
ll Piano incentiva l’acquisto di beni materiali o immateriali con le caratteristiche del piano 4.0, interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura, a condizione che tali investimenti conseguano complessivamente una riduzione dei consumi energetici pari almeno al:
- 3% a livello di unità produttiva localizzata sul territorio nazionale oppure
- 5% a livello di processo produttivo interessato dall’investimento.
Il beneficio, nella forma di credito di imposta, può arrivare fino 45% dell’investimento a seconda dell’importo e del risparmio energetico conseguito.
La misura è cumulabile con altre agevolazioni di fonte nazionale ad eccezione di quelle relativa al piano Transizione 4.0 e al credito d’imposta per la ZES Unica.
L’accesso al beneficio è subordinato alla presentazione di apposite certificazioni energetiche rilasciate da un valutatore indipendente, sia “ex ante” che “ex post.
Termini e modalità di presentazione delle domande
La piattaforma per la prenotazione degli incentivi è quindi attiva dalle ore 12.00 del 7 agosto 2024 sul sito del GSE, ente incaricato della gestione delle agevolazioni.
La pagina web, previo accesso attraverso SPID, permette alle imprese di adempiere agli oneri documentali previsti dal decreto.
- Per la prenotazione del credito d’Imposta le imprese inviano una Comunicazione Preventiva, corredata di Certificazione ex-ante attestante la riduzione dei consumi energetici conseguibile mediante gli investimenti progettati, tramite la Piattaforma Informatica «Transizione 5.0» accessibile tramite SPID dall’Area Clienti del sito istituzionale del GSE
- Entro 30 giorni dalla conferma del credito prenotato (ricevuta di conferma) l’impresa trasmette una Comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore con pagamento a titolo di acconto, in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione dei beni di cui agli allegati A/B e impianti di autoproduzione.
- A seguito del completamento del progetto di innovazione l’impresa trasmette una Comunicazione di completamento, corredata dalla Certificazione ex-post, contenente le informazioni necessarie ad individuare il progetto di innovazione completato
Modalità di utilizzo del credito d’imposta
Il credito d’imposta riconosciuto è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel modello F24 presentato tramite i servizi telematici offerti dall’Agenzia delle Entrate, entro la data del 31/12/2025, decorsi 5 giorni dalla regolare trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate da parte del GSE. L’eventuale credito non ancora utilizzato alla data del 31/12/2025 è riportato in avanti ed è utilizzabile in 5 quote annuali di pari importo.