Raccogliere a fine giornata, con la condivisione delle associazioni di categoria, il pane invenduto dai panifici, altrimenti destinato ad essere smaltito con costi. Conservarlo correttamente e distribuirlo a chi è in condizioni di bisogno attraverso le proprie strutture e altri organismi come le Caritas parrocchiali. Si impegnano a farlo le onlus Porta Aperta e Portobello, l’emporio sociale gestito dall’associazione servizi volontariato di Modena (Asvm), con il progetto “Pane quotidiano”. Si tratta di una nuova iniziativa, sostenuta e proposta dall’assessorato allo Sviluppo economico del Comune di Modena, condivisa e approvata con delibera dalla Giunta comunale, nel segno della lotta allo spreco e della responsabilità sociale d’impresa per un’economia etica.
A sottolineare l’accordo per questo nuovo impegno è la firma di un protocollo d’intesa sottoscritto dall’assessore allo Sviluppo economico Stefano Prampolini, da Giorgio Bonini per Porta Aperta, da Angelo Morselli, presidente dell’Asvm per Portobello, e dai rappresentanti delle associazioni di categoria dei panificatori: CNA, Lapam, Confesercenti e Confcommercio.
Questi, nel dettaglio, i contenuti “operativi” del protocollo d’intesa per il progetto “Pane quotidiano”: l’Amministrazione comunale promuove la raccolta del pane e dei prodotti da forno rimasti invenduti al termine della giornata nei panifici aderenti, autorizzandoli all’utilizzo del marchio; le onlus Porta Aperta e Portobello si impegnano a ritirare il pane e i prodotti da forno dai panifici aderenti per utilizzarli nelle proprie strutture interne di accoglienza (come la mensa o l’emporio sociale), o farli pervenire a persone e famiglie indigenti, anche attraverso altri organismi solidaristici (ad esempio le Caritas parrocchiali). Le stesse onlus si impegnano a rispettare i requisiti igienico-sanitari, secondo le norme vigenti e a effettuare la notifica sanitaria a termini di legge prima di attivare l’intermediazione da parte di altri organismi solidaristici; le associazioni di categoria dei panificatori si impegnano a promuovere il protocollo presso i panificatori associati e a favorirne l’adesione, fornendo indicazioni omogenee sulle modalità corrette per gli eventuali adempimenti fiscali ed amministrativi; il ritiro di pane e prodotti da forno verrà curato direttamente dalle onlus con il furgoncino elettrico di “Etico e Tipico” e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti, in orari congruenti con le esigenze dei panificatori e comunque entro il termine di utilizzabilità per l’alimentazione umana; nel rispetto delle norme igienico-sanitarie è consentito alle onlus aderenti il congelamento del pane per prolungarne l’arco temporale di utilizzo.
Il protocollo di intesa per “Pane quotidiano” non ha termini di scadenza e possono aderirvi tutte le imprese della panificazione presenti sul territorio di Modena.
Tutti i panificatori modenesi sono invitati ad aderire.

![]() Allegata locandina |
![]() Allegata vetrofania |
![]() Contatto e-Mail per Richiesta di Informazioni |