È attiva la piattaforma online del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dedicata alla qualificazione dei tecnici manutentori antincendio. Tramite questo strumento sarà possibile iscriversi come manutentori per ogni singolo presidio, richiedendo di svolgere l’esame presso una delle sedi accreditate.
Il DM 13 settembre 2024 ha apportato importanti aggiornamenti al percorso di qualificazione, tra cui:
- Aggiornamento delle modalità di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio
- Proroga dell’entrata in vigore delle disposizioni regolamentari al 25 settembre 2025
- Variazione della tariffa per l’attività di valutazione dei requisiti del tecnico manutentore
Con la Circolare n. 19631 del 03.12.2024, il Ministero dell’Interno ha fornito ulteriori indicazioni operative riguardanti:
- Le modalità di presentazione della domanda di esame e l’organizzazione delle sessioni;
- La procedura provvisoria per l’organizzazione degli esami
- Le procedure amministrative per il riconoscimento di soggetti formatori, centri di formazione e sedi d’esame
È stata introdotta la possibilità di ottenere un Nulla Osta Transitorio (NOT) per ciascun presidio antincendio. Questo consente di proseguire l’attività di manutentore anche dopo il 25 settembre 2025, fino alla data di svolgimento dell’esame. Il NOT ha validità di 12 mesi.
La tariffa da versare per sostenere l’esame è pari a €116,00 per ogni presidio antincendio, corrispondente al doppio dell’importo indicato al punto C dell’allegato al Decreto del Ministro dell’Interno del 14 marzo 2012.
L’attestato di qualificazione avrà una validità di 5 anni. Alla scadenza sarà necessario frequentare un corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi. Il corso dovrà avere una durata non inferiore al 50% delle ore previste per la parte teorica dell’attrezzatura di riferimento (come da Allegato II del DM 1° settembre 2021 e successive modifiche).
Modalità di presentazione della domanda d’esame
Come presentare la domanda d’esame | I tecnici manutentori devono presentare una domanda di ammissione all’esame alla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica CNVVF, oppure alla Direzione VF Regionale competente per territorio rispetto alla sede scelta per l’esame, accedendo al portale Servizi al cittadino-Home-Tutti i servizi-Abilitazione Tecnici Manutentori Qualificati, previa autentificazione digitale tramite SPID/ CIE e compilando l’apposito form web. La procedura guiderà il candidato nella compilazione della richiesta. |
Indicazione dei presidi | In fase di compilazione della domanda il tecnico manutentore potrà inserire uno o più presidi. Per ciascun presidio selezionato il tecnico manutentore dovrà scegliere una sede tra quelle disponibili e specificare in quale caso d’esame rientra (*caso 1 o caso 2), procedendo poi all’inserimento degli allegati richiesti tra cui il **CURRICULUM VITAE aggiornato. Per il riconoscimento dei requisiti del caso 2, la documentazione da allegare dovrà essere attinente allo specifico presidio oggetto d’esame (attestazione di servizio e certificati vari). |
***Preaccordo | Chi intende qualificarsi come tecnico manutentore, prima di procedere alla presentazione dell’istanza, è tenuto a prendere preventivamente contatto con la Sede presso cui intende svolgere l’esame per gli adempimenti amministrativi correlati allo svolgimento dell’esame stesso. Questo significa che il tecnico dovrà acquisire dalla Sede d’esame il documento di “preaccordo”(che dovrà essere caricato sulla piattaforma insieme agli altri allegati richiesti). |
Pagamento marca da bollo e contributo amministrativo | Per completare la richiesta il candidato dovrà verificare la correttezza dei dati inseriti e provvedere al pagamento della marca da bollo e del contributo amministrativo tramite PagoPA. Infine, confermando sul portale la richiesta, la stessa sarà trasmessa automaticamente alla Direzione VVF competente. |
Delegare la domanda d’esame | Il tecnico manutentore può delegare altro cittadino alla compilazione della richiesta d’esame. |
Verifica documentale da parte del CNVVF | La Direzione VVF competente, dopo aver ricevuto la richiesta dal tecnico manutentore, verificherà la conformità dei requisiti del richiedente e, qualora siano necessarie integrazioni, potrà richiederle tramite portale con apposita nota. Qualora le integrazioni fornite dal richiedente non risultino conformi a quanto richiesto in fase di accettazione della domanda, la Direzione VVF competente potrà procedere, tramite portale, al diniego della richiesta e richiedere ulteriori integrazioni. In caso di esito positivo della valutazione dei requisiti, la DirezioneVVF competente registrerà il candidato nell’elenco pubblico e rilascerà tramite portale il Nulla Osta Transitorio (NOT). Per ogni presidio, e quindi per ciascuna sotto-richiesta, sarà associato un NOT univoco identificato automaticamente dal sistema. |
- *CASO 1: esame completo (scritto – orale – pratico)
frequenza di corso di formazione (come nel vostro caso). Valutazione del curriculum vitae facoltativa - *CASO 2: esame ridotto (orale – pratico)
esperienza triennale nel campo della manutenzione del presidio oggetto d’esame al 25 settembre 2022. Curriculum vitae obbligatorio
Inoltre, per i tecnici già in possesso di un’attestazione di idoneità tecnica rilasciata da un organismo accreditato da Accredia prima del 31 dicembre 2022, con contenuti minimi e durata pari o superiore a quelli previsti dall’Allegato II del DM 1 settembre 2021, verranno riconosciuti dei punteggi aggiuntivi.
Per quanto riguarda il **CURRICULUM VITAE, CNA ha richiesto al Comando dei Vigili del Fuoco un fac-simile conforme ai requisiti normativi. Non appena sarà disponibile, verrà trasmesso agli interessati. Mentre, relativamente al ***PREACCORDO, CNA sta per sottoscrivere una Convenzione con una sede d’esame. A breve, sarà organizzata un’iniziativa pubblica per illustrare nel dettaglio la Convenzione e le modalità d’iscrizione agli esami sulla piattaforma dei VV.FF.
Per maggiori informazioni:
Rosa Brigante, Responsabile CNA Installazioni e Impianti
Tel. 059 418137 | Cell. 346 8688337 | E-mail: rbrigante@mo.cna.it