Rappresentare il futuro: Assemblea Quadriennale Elettiva 2025
Consultare la tabella
Occasioni di business to business, formazione manageriale, consulenza societaria: sono solo alcuni degli ambiti attorno ai quali si sviluppano le attività di CNA Industria, il raggruppamento di interessi che coinvolge le imprese più strutturate aderenti all’Associazione non solo in funzione di parametri legati alla dimensione aziendale, ma, soprattutto rispetto all’approccio gestionale dell’impresa.
Industria Italia CNA mette a disposizione delle imprese più strutturate servizi di:
Apprezzamento per il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo, con il quale la Commissione Ue mira a correggere il tiro sul percorso di decarbonizzazione del settore.
Quali sono le implicazioni della crisi geopolitica internazionale per l’industria modenese? Come possono le imprese del territorio affrontare le sfide globali con strategie efficaci di crescita e innovazione?
CNA consiglia ai titolari di design in scadenza tra il 30 aprile e il 31 ottobre 2025, di anticipare il rinnovo entro il 1° maggio 2025 per evitare di incorrere nei nuovi costi maggiorati.
MECSPE è la più importante fiera italiana business to business delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura. La prossima edizione si svolgerà dal 5 a 7 marzo 2025 presso Bologna Fiere.
Nella mattina dello scorso 23 gennaio, presso la storica sede di Maserati a Modena, si è svolto un incontro di grande rilevanza tra i vertici della Casa automobilistica modenese e del sistema CNA Nazionale ed Emilia-Romagna.
La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta sul credito d’imposta Transizione 5.0 con una serie di importati modifiche e semplificazioni.
Anche quest’anno CNA Produzione, in collaborazione con Sabine Müller – Temporary Export Manager e ITKAM, organizza un progetto di matchmaking con buyer del settore della subfornitura industriale provenienti dalla germania.
Proposta di partecipazione collettiva alla prossima edizione della fiera Hannover Messe, che si terrà ad Hannover, dal 31 marzo al 4 aprile 2025.
A partire dal 13 dicembre 2024 entrerà in vigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea il nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla Sicurezza Generale dei Prodotti, che introduce importanti novità per i prodotti immessi sul mercato europeo
Secondo i dati del Centro studi CNA e ripresi da “Le Figaro” la crisi dell’export tricolore ha riguardato 8 settori manifatturieri su 13.
Dal 10 dicembre, al via il bando Voucher 3i per la brevettazione delle innovazioni dalle start up innovative e dalle micro imprese.
Un ciclo di webinar pensati per offrire approfondimenti cruciali su trend di investimento, scelte dei fornitori e normative tedesche che influenzano le catene di approvvigionamento.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.