Rappresentare il futuro: Assemblea Quadriennale Elettiva 2025
Consultare la tabella
CNA Impresa Donna è un raggruppamento d’interessi che opera per promuovere, sostenere e valorizzare la cultura d’impresa al femminile. Dare impulso a iniziative e azioni a favore dello sviluppo e della qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria e del lavoro in genere significa, infatti, contribuire all’affermazione di un cambiamento culturale e sostanziale della società che affermi, nei fatti, la parità di genere.
CNA Impresa Donna coinvolge tutte le imprenditrici – titolari, socie, amministratici – delle imprese associate. Si tratta di un raggruppamento di interesse che opera con azioni finalizzate dirette al raggiungimento di obiettivi condivisi per promuovere, sostenere e valorizzare la cultura d’impresa al femminile.
Peraltro, dare impulso a iniziative e azioni a favore dello sviluppo e della qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria e del lavoro in genere significa, infatti, contribuire alla promozione di un cambiamento culturale e sostanziale della società.
Le imprenditrici sono innanzitutto soggetti economici: l’impegno di CNA Impresa Donna parte da questa considerazione, con la consapevolezza che ogni imprenditrice ha un proprio percorso culturale ed imprenditoriale, un proprio vissuto e una propria sensibilità.
Scopo del raggruppamento è consentire a tutte le imprenditrici di valorizzare e condividere la propria specificità, di incrementare le relazioni fra imprese, partner economici, finanziari, politici, istituzionali e sociali, di promuovere azioni per migliorare le condizioni in cui esse operano sostenendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
CNA Impresa Donna vuole inoltre rafforzare la presenza delle imprenditrici negli organismi di rappresentanza socio-economici per caratterizzare e arricchire, con i propri valori e le proprie peculiarità, il tessuto imprenditoriale del nostro territorio, che spicca proprio per una presenza di donne al timone dell’impresa più elevata rispetto alla media nazionale.
Si rinnova la collaborazione tra CNA Federmoda e PwC per analizzare il ruolo delle donne nel settore moda.
Le aziende che hanno conseguito entro il 31 dicembre 2024 la certificazione della parità di genere possono beneficiare dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali.
Le imprese potranno beneficiare di un contributo volto a finanziare azioni per ridurre il divario di genere e ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, CNA rinnova il suo impegno a sostegno di tutte le persone vittime di violenza, dando voce a una battaglia che non si limita al 25 novembre, ma si combatte ogni giorno.
Mercoledì 13 novembre, un incontro organizzato da CNA Impresa Donna, con Centro documentazione donna e UNIMORE.
Mercoledì 12 giugno 2024 alle ore 16 presso Ca’ Bella – Centro di Formazione Tecnologica, in Via per Castelnuovo Rangone 200 (MO) ci sarà il workshop sulla certificazione della parità di genere
Un ciclo di quattro seminari online per discutere di “diseguali opportunità” nell’ambito del progetto CapacitAzione e AspirAzioni
Terza edizione per Woman2Work, il progetto che mira a favorire l’accesso e la qualificazione dell’attività lavorativa delle donne nel territorio dell’Emilia-Romagna, attraverso azioni di formazione e consulenza.
L’8 marzo non è solo una “festa”, ma un simbolo universale di lotta e riflessione. Questa data, istituita dalle Nazioni Unite, ci spinge a guardare oltre i festeggiamenti, invitandoci a considerare la complessa realtà dei diritti delle donne nel mondo.
L’Inps ha reso noto che i datori di lavoro privati che abbiano conseguito, entro il 31 dicembre 2023, la certificazione della parità di genere, possono presentare domanda all’INPS per accedere all’esonero contributivo
Il bando comunale “Senza chiedere permesso” sostiene il lavoro delle donne finanziando misure innovative di welfare aziendale e di supporto
In un impegno congiunto verso la promozione di una maggiore dignità professionale per le donne e la riduzione della violenza di genere, un’iniziativa CNA
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.