Patente a crediti: incontro di approfondimento
Castello di Guiglia
A partire dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore un importante cambiamento nel settore della sicurezza sul lavoro nei cantieri. Come previsto dalla legge 56/2024, la patente a crediti sarà obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi impegnati in lavori nei cantieri temporanei e mobili.
Nelle intenzioni del legislatore, questo nuovo sistema dovrà migliorare la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni, incentivando il rispetto delle norme attraverso un sistema di penalità e premialità.
La norma di riferimento per la patente a crediti è l’art. 27 (Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti) del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs.. 9 aprile 2008, n. 81), riscritto integralmente dal D.L. 19/2024.
Allegati utili:
CNA ha risposto ad alcune domande frequenti per aiutare le imprese con la patente a crediti:
Strumento di qualificazione delle imprese per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili di cui all’art. 89 c.1 lett. a) del d.lgs.81/08.
Definizione di cantieri temporanei e mobili (definiti nell’art. 89 co. 1 lett. a, del D. Lgs. 81/08), “qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’allegato X”:
I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.
Le disposizioni del CAPO I del Titolo IV del D. Lgs. 81/08 non si applicano: (art. 88 c.2 lett. g-bis) ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all’ALLEGATO X.
Imprese e lavoratori autonomi che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale e i soggetti in possesso di SOA di III classe.
Si può presentare domanda per il rilascio della patente a crediti attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, a questo link. La domanda può essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa e dal lavoratore autonomo, anche attraverso un delegato (es. CNA può essere un soggetto delegato).
In attesa del rilascio della patente, è comunque consentito continuare le attività, salvo diversa comunicazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Attenzione! In caso di dichiarazioni non veritiere la patente sarà revocata.
In merito agli adempimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (formazione d.lgs 81/08, DVR, designazione RSPP) potete effettuare una verifica della vostra situazione inviando una richiesta ad ASQ Modena: tel. 059 2551132 | info@asqcna.it
La patente a crediti è rilasciata in formato digitale dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
Entro 5 giorni dal deposito della domanda, le imprese devono informare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) della presentazione della richiesta di rilascio della patente, così come previsto dall’art. 1 c. 6 del Regolamento operativo del Ministero del Lavoro.
In base all’art. 90 del d.lgs 81/08, il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo, è tenuto a verificare il possesso della patente nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto, ovvero, per le imprese che non sono tenute al possesso della patente (ai sensi dell’ art. 27, c.15), di adeguata attestazione di qualificazione SOA.
Le fattispecie di violazioni sono riportate nell’allegato I-bis del D.lgs 81/2008.
Il punteggio iniziale della patente (30 punti) può essere incrementato fino alla soglia massima di cento crediti secondo i criteri indicati dall’art. 5 del DM 132 del 18-09-24.
La richiesta di attribuzione di ulteriori crediti sarà possibile solo in seguito a successiva implementazione della piattaforma informatica dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, presumibilmente non prima di gennaio 2025.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti, portandole da 16 a 27.
A partire dal 1° novembre 2024, non sarà più possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva a mezzo PEC
A seguito dell’introduzione della “Patente a crediti” per le imprese edili e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri, sono state pubblicate le prime FAQ per chiarire alcuni dei dubbi più comuni sulla sua applicazione
Alla fine, è andata come temevamo: il sistema non ha retto la mole di contatti e il portale per il rilascio della patente a punti per le imprese edili si è bloccato.
Per presentare domanda di rilascio della patente a crediti è disponibile il portale dei servizi online dell’INL
In attesa che il nuovo obbligo si delinei in modo più chiaro, si fornisce una prima analisi dei documenti di prassi pubblicati dall’INL
CNA: delusione e rabbia per l’assenza di un periodo transitorio
CNA esprime profondo rammarico e delusione che il decreto attuativo della patente a crediti non preveda un necessario e adeguato periodo transitorio
È possibile presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva
Il regolamento attuativo è in vigore dal 1° ottobre 2024
In assenza di decreto attuativo e disposizioni operative, impossibile attivare il sistema dal 1° ottobre.
CNA chiede di prorogare l’entrata in vigore della patente a crediti per riconoscere a imprese e lavoratori un congruo periodo per adeguarsi al nuovo sistema.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.