Libertà di circolazione: novità dal Consiglio Europeo
Il 13 ottobre il Consiglio europeo ha adottato una raccomandazione per un approccio coordinato relativamente alle misure che incidono sulla libera circolazione.
Il 13 ottobre il Consiglio europeo ha adottato una raccomandazione per un approccio coordinato relativamente alle misure che incidono sulla libera circolazione.
Il Ministero del Lavoro ha comunicato che dal 15 novembre 2020 tutti i servizi online gestiti dal Ministero stesso attraverso il portale “Cliclavoro” saranno accessibili solo attraverso lo SPID
Scadrà il 30 settembre il termine per partecipare al premio innovatori responsabili, arrivato alla sesta edizione. Partecipare è facile: basta compilare la domanda che si può reperire sul sito della Regione Emilia-Romagna.
Il settore del trasporto pubblico non di linea è tutt’altro che marginale: a Modena operano al suo interno più di 1.000 persone
L’allarme di una categoria dimenticata, il trasporto auto e autobus con conducente, una delle poche a non lavorare anche dopo la fine del lockdown
La Ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha incontrato una delegazione di CNA guidata da Sergio Silvestrini, Segretario Generale della Confederazione, composta dai tre portavoce del trasporto persone
Giovedì 4 giugno il Decreto “Liquidità”, che conteneva tutte le misure di emergenza COVID-19 per la liquidità delle imprese, è stato convertito in legge dello stato
CNA: un quarto delle imprese a settembre rischia la chiusura definitiva. Particolarmente pesante la situazione del noleggio senza conducente e del trasporto scolastico
La Regione Emilia-Romagna ha previsto un contributo per l’abbattimento dei costi di accesso al credito di Pmi e professionisti
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO PERDITA FATTURATO (ART.25 DECRETO RILANCIO) Per le piccole imprese (inclusi lavoratori autonomi titolari di partita Iva o di […]
Oltre 800 le risposte al questionario CNA per sondare stato d’animo, valutazione delle varie misure e prospettive future relative all’emergenza. Male il decreto liquidità: il 95% delle aziende che hanno fatto richiesta di prestiti ancora in attesa di risposta
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.