Il Dipartimento per lo Sport ha approvato le nuove “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”, aggiornate a seguito dell’emanazione del decreto che introduce l’obbligo del green pass. Nuove indicazioni anche per le piscine.

Rispetto ai precedenti protocolli le novità sono poche ma vale la pena vederle insieme:

  • da segnalare vi è il riferimento ai poteri/doveri di controllo sulla validità delle certificazioni verdi COVID-19 (il c.d. green pass) in capo ai titolari o gestori dei servizi e delle attività; costoro sono tenuti a verificare che gli accessi agli impianti o servizi da parte dell’utenza avvengano in conformità con le prescrizioni relative al possesso del green pass (e questo è il riferimento all’obbligo introdotto con il D.L 23 luglio 2021, n.105 in vigore dal 6 agosto 2021);
  • al datore di lavoro compete il controllo sulla validità del green pass per chi, nell’impianto sportivo, svolge una attività lavorativa, o anche di formazione o volontariato (norma introdotta per i lavoratori del settore privato dall’art. 3, co. 2 del D.L. 21 settembre 2021, n. 127, in vigore dal 15 ottobre).

Le Linee guida recepiscono inoltre le indicazioni espresse dal Comitato Tecnico Scientifico per la frequenza delle piscine e l’uso degli spogliatoi:

  • la densità di affollamento in vasca, precedentemente calcolato con un indice di 7 mq di superficie acqua a persona, passa a 5 mq per persona
  • è venuto meno il divieto di utilizzo dell’asciugacapelli (c’è anzi un invito ad essere veloci nell’asciugarsi i capelli e nel completare la vestizione nel più breve tempo possibile all’interno degli spogliatoi);
  • per quanto attiene agli accessi in generale, è fortemente consigliata (e non più obbligatoria) la rilevazione della temperatura corporea al momento dell’entrata nei locali;
  • permane l’obbligo di tracciamento di coloro che entrano nelle strutture sportive: negli impianti con capienza inferiore alle 50 persone, la registrazione può avvenire su registri cartacei, altrimenti va effettuata mediante soluzioni tecnologiche o applicativi web; l’utilizzo di questi ultimi è raccomandato anche per organizzare e gestire gli ingressi previa prenotazione (non più obbligatoria).

Le Linee-guida possono essere consultate e scaricate a questo link.