L’anno nuovo porta con sé importanti novità legislative che coinvolgono le imprese italiane. Due provvedimenti chiave, la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) e il Collegato Lavoro 2025 (Legge 13 dicembre 2024, n. 203), introdurranno significative modifiche in ambito fiscale, previdenziale e lavorativo.
Punti salienti Legge di Bilancio 2025
Riduzione delle aliquote IRPEF: passaggio da quattro a tre aliquote per alleggerire la pressione fiscale sui lavoratori.
Sostegno al reddito e incentivi fiscali: bonus per i redditi fino a 20.000 euro e nuove detrazioni per redditi da lavoro dipendente.
Incentivi al welfare aziendale: estensione dei fringe benefit fino a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico e nuove agevolazioni per la locazione a supporto della mobilità lavorativa.
Rafforzamento del sostegno alle lavoratrici madri: decontribuzione per le madri con figli minori e incentivi per la formazione delle donne vittime di violenza.
Flessibilità in uscita e ammortizzatori sociali: rifinanziamento dell’APE Sociale e ampliamento delle misure per le aree di crisi industriale.
Aliquota IRES ridotta per investimenti tecnologici: le imprese che investono in beni strumentali avanzati e creano nuova occupazione potranno beneficiare di una IRES ridotta al 20%.
Scarica le nostre slide riepilogative della Legge di Bilancio 2025 e scopri tutte le novità!
Novità Collegato Lavoro 2025
Modifiche al Testo Unico Sicurezza: cambiamenti nella gestione delle visite mediche e delle tessere di riconoscimento nei cantieri edili.
Nuove regole per la somministrazione di lavoro: limiti quantitativi rivisti e abrogazione della durata transitoria per alcune tipologie contrattuali.
Periodo di prova per i contratti a termine: criteri di calcolo più chiari e limiti massimi definiti per garantire uniformità.
Lavoro agile: obbligo di comunicazione al Ministero del Lavoro entro 5 giorni dall’inizio o modifica delle modalità di lavoro.
Agevolazioni fiscali per contratti misti: introduzione di regimi più favorevoli per chi svolge contemporaneamente lavoro subordinato e autonomo.
Questi provvedimenti rappresentano un’occasione per le aziende di riorganizzare i propri modelli operativi, beneficiando di incentivi fiscali e sfruttando nuove opportunità di flessibilità normativa. È essenziale restare aggiornati sulle tempistiche di attuazione e sui requisiti specifici per accedere ai benefici introdotti.
Per ulteriori dettagli o consulenze è possibile contattare le nostre sedi.
Allegati:
Legge di Bilancio 2025_sintesi
Collegato Lavoro 2025_sintesi