+++ Aggiornamento 1° agosto 2024 +++
La Regione Emilia-Romagna ha chiarito alcuni aspetti dell’ordinanza “Emergenza caldo anomalo”. In particolare, all’interno di questo link è stata pubblicata una mappa che consente la localizzazione dei singoli cantieri, alcune FAQ e altre indicazioni utili per chiarire i contenuti dell’ordinanza alle imprese interessate.
In queste ore è alla firma in Regione un protocollo che prevede la sospensione dei lavori che si svolgono all’aperto, in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle 12.30 alle 16 nei cantieri edili ed affini, in agricoltura e florovivaistica.
Quindi, da lunedì 29 luglio e sino al 31 agosto 2024, salvo successivi provvedimenti, viene stabilito il divieto lavorativo in questi settori su tutto il territorio emiliano romagnolo, tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in cui la mappa pubblicata sul sito worklimate indica un livello di rischio “ALTO”. È possibile effettuare una ricerca per località sul livello del rischio, attraverso il link diretto: https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro
Dunque, se consultando il sito (che mostra la mappa delle temperature e dei rischi climatici) si evidenzia il colore rosso (corrisponde appunto al rischio “alto”) nell’area in cui si stanno svolgendo i citati lavori, questi dovranno essere sospesi tra le 12.30 e le 16.00.
La mancata osservanza degli obblighi indicati dall’ordinanza comporterà le sanzioni previste per legge (art. 650 c.p.), se il fatto non costituisce più grave reato.
L’Ordinanza n°101 del 26 luglio determina gli aspetti fondamentali della sospensione nonché le modalità con cui farvi fronte (la flessibilità in entrata e in uscita dal luogo di lavoro, la rimodulazione degli orari, prevista peraltro dalla contrattazione, e se necessario, il ricorso gli ammortizzatori).
L’ordinanza sarà pubblicata anche sul sito della Regione Emilia-Romagna.
Per l’eventuale ricorso ad ammortizzatori sociali per far fronte alla sospensione dei lavori, si può fare riferimento alle sedi CNA.