L’odontotecnico, titolare del laboratorio, è il professionista specializzato nella costruzione delle protesi dentarie che il medico dentista successivamente inserirà in bocca al paziente. Iscritto alla CCIAA come impresa artigiana, l’odontotecnico non va pensato come “meccanico dentista” o come un’alternativa economica al dentista. Si tratta di un tecnico altamente qualificato che, grazie all’ausilio di tecnologie avanzate e a un costante aggiornamento professionale, è in grado di realizzare manufatti protesici in totale rispetto della salute dell’utente finale.

Il compito principale dell’odontotecnico è la progettazione tecnica e la realizzazione della protesi, seguendo scrupolosamente le prescrizioni del medico dentista e in conformità con le normative previste dall’allegato 1 del Regolamento UE MDR 2017/45. È importante sottolineare che all’odontotecnico è vietato, per legge, entrare in contatto diretto con il paziente.

Le opportunità professionali per chi ottiene il diploma e l’abilitazione in odontotecnica sono diverse. L’odontotecnico può intraprendere un’attività autonoma come titolare di laboratorio, lavorare come dipendente presso laboratori privati o strutture pubbliche. Il percorso per diventare odontotecnico prevede la frequenza di un istituto professionale con un corso di studi della durata di 5 anni. Al termine di questo periodo, superata la maturità, il diplomato può conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione, che gli permette di iscriversi al Ministero della Salute come fabbricante e titolare di laboratorio odontotecnico, oppure di operare come dipendente nel settore.