Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto del Gestore Servizi Energetici (GSE) e in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione 2030, ha istituito un bando per incentivare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Gruppi di autoconsumatori in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
Beneficiari
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti:
- Nel caso di una CER, il soggetto beneficiario è la medesima CER o un produttore e/o cliente finale socio/membro della CER;
- Nel caso di un Gruppo di autoconsumatori, il soggetto beneficiario è il legale rappresentante dell’edificio o condominio o un produttore/cliente finale che fa parte del gruppo.
Interventi finanziabili e spese ammissibili
L’impianto di produzione alimentato da fonti rinnovabili, per la cui realizzazione è richiesto il contributo in conto capitale, deve:
- Essere di nuova costruzione o un potenziamento di impianto esistente;
- Avere una potenza non superiore a 1 MW;
- Essere ubicato in comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti;
- Avere data di avvio dei lavori successiva alla data di presentazione della domanda di contributo;
- Essere ubicato nell’area sottesa alla medesima cabina primaria a cui fa riferimento la configurazione di CER o di Gruppi di autoconsumatori di cui l’impianto farà parte;
- Entrare in esercizio entro diciotto mesi dalla data di ammissione al contributo e comunque non oltre il 30 giugno 2026.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;
- Fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
- Acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software;
- Opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
- Connessione alla rete elettrica nazionale;
- Studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari;
- Progettazioni, indagini geologiche e geotecniche;
- Direzioni lavori, sicurezza;
- Collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnicoamministrativo essenziali all’attuazione del progetto.
Le spese di cui ai punti da 6, 7, 8 e 9 sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell’importo ammesso a finanziamento. Le spese devono essere avviate dopo la presentazione delle domande.
Il costo di investimento massimo ammissibile è posto pari a:
- 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;
- 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
- 1.100 €/kW, per impianti di potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
- 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1000 kW.
Risorse ed entità del contributo
Le risorse stanziate ammontano a 2.200.000.000 euro (Fondi PNRR) con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023 n.414 (Decreto CACER), in vigore dal 24 gennaio 2024.
Le agevolazioni saranno concesse nella forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 40% della spesa ammissibile, fermi restando i massimali di spesa.
La determinazione del contributo in conto capitale massimo erogabile verrà, quindi, effettuata considerando il minimo tra la spesa ammissibile dichiarata e il massimale di spesa stabilito.
Il contributo PNRR è cumulabile con:
- Altri contributi in conto capitale diversi da quelli sostenuti da altri programmi e strumenti dell’Unione Europea, di intensità non superiore al 40%;
- Con i contributi erogati a copertura dei soli costi sostenuti per gli studi di prefattibilità e le spese necessarie per attività preliminari allo sviluppo dei progetti, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni;
Termini e procedura di presentazione delle domande
La richiesta di accesso al contributo deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, entro le ore 18:00 del 31 marzo 2025 (fatto salvo il preventivo esaurimento delle risorse disponibili) attraverso il portale “SPC-Sistemi di Produzione e Consumo” GSE.
Per maggiori informazioni:
Finimpresa
Tel. 059 251760 | info@finimpresa.it
Per saperne di più sulle Comunità Energetiche Rinnovabili cliccare qui.
Sei interessato a far parte della Comunità Energetica Rinnovabile della zona Torrazzi? Compila, senza impegno, la manifestazione di interesse cliccando qui e inviala a rbrigante@mo.cna.it