Le retribuzioni di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall’INAIL sono rivalutate a decorrere dal 1° luglio di ogni anno sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta rispetto all’anno prima, come calcolata dall’ISTAT.

La retribuzione media giornaliera, fissata per il 2013 in euro 76,11 viene rivalutata del 1,13% risultando pari a euro 76,97.

Con questo valore si ricavano gli importi delle retribuzioni minime e massime da utilizzare per l’assicurazione di alcune categorie di lavoratori (Dirigenti, CO.CO.CO., CO.CO.PRO, soci non artigiani etc.) nel seguente modo:

  1. Retribuzioni minime
    • minimale annuo: € 76,97 X 300 X 0,70 = € 16.163,70 (era € 15.983,10)
    • ” mensile: € 16.163,70:12 = € 1.346,97 (era € 1.331,93)
    • ” giornaliero: € 16.163,70:300 = € 53,87 (era € 53,28)
  2. Retribuzioni massime
    • massimale annuo : € 76,97 X 300 X 1,3O = € 30.018,30 (era € 29.682,90)
    • ” mensile: € 30.018,30:12 = € 2.501,52 (era € 2.473,58)
    • ” giornaliero: € 30.018,30: 300 = € 100,06 (era € 98,94)

Si allega tabella di sintesi dei diversi regimi applicabili alle principali tipologie di rapporti assicurativi presenti nella nostra realtà e la tabella dei PSU artigiani validi per il 2014.



  Allegata tabella regimi applicabili


  Allegata tabellaPSU artigiani 2014