L’Inail premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” (OT24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni).

Per l’anno 2015 potrà essere richiesta la riduzione da imprese, esistenti da almeno 2 anni, che hanno effettuato interventi nel 2014.

Entità riduzione
Il premio si riduce all’aumentare del numero di lavoratori – anno.

Lavoratori-anno riduzione
fino a 10 30%
da 11 a 50 23%
da 51 a 100 18%
da 101 a 200 15%
da 201 a 500 12%
oltre 500 7%

Per lavoratori – anno si intende la somma del numero di lavoratori – anno registrati nel primo triennio dei quattro anni precedenti l’anno per il quale la riduzione è richiesta (il 2015). Il dato è desumibile per ciascun anno dal Mod. 20SM – Quadro D “Dati di sintesi per ogni anno di osservazione”. La domanda deve essere presentata per tutte le posizioni assicurative territoriali (PAT) relative all’unità locale interessata.

NEI CONTENUTI DEL NUOVO MODELLO PER IL 2015 SI RISCONTA LA PRESENZA DI MODIFICHE RADICALI NELL’IMPOSTAZIONE E NEL PUNTEGGIO.

Requisiti e pre-requisiti
Per accedere all’agevolazione i datori di lavoro devono possedere questi requisiti:

  1. applicazione integrale degli accordi e dei contratti collettivi nazionali e regionali, territoriali o aziendali, dove sottoscritti;
  2. assenza, a carico del datore di lavoro o del dirigente responsabile, di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali definitivi relativi a violazioni che non permettono il rilascio del DURC o non essere nel periodo di “interdizione” del DURC;
  3. possesso della regolarità contributiva nei confronti di INAIL ed INPS e, per il settore edile, anche delle Casse Edili
  4. rispetto delle disposizioni obbligatorie in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro al 31/12/2014
  5. aver effettuato nell’anno precedente (2014) interventi di miglioramento nel campo della prevenzione infortuni. Agli interventi è attribuito un punteggio da 20 a 100.

Sono stati riformulati quasi tutti i punteggi correlati ad ogni intervento a volte in aumento a volte in diminuzione, anche se è attribuito sempre meno punteggio (e quindi meno importanza) agli interventi “classici” di prevenzione.Resta confermato che la somma dei punteggio deve arrivare almeno a 100 punti. Tuttavia il conteggio è ora effettuato indipendentemente dalla Sezione di riferimento. Prima dovevano essere effettuati interventi relativi ad almeno 2 sezioni, ad eccezione della Sezione A per la quale era sufficiente selezionare un solo intervento.

Il modello è stato integrato con l’elenco della documentazione probante, prima contenuto in un allegato del Modello OT24. Ora la documentazione, necessaria per ogni intervento, è elencata in una nuova colonna posta a fianco del punteggio quindi, rispetto al modello precedente, il nuovo modello 2015 è caratterizzato da una maggiore chiarezza e fruibilità. E’ opportuno quindi tenere in considerazione le nuove voci di intervento e i nuovi punteggi per la programmazione degli interventi da effettuarsi nell’ultimo quadrimestre del 2014 e anche per quelli già effettuati nei primi mesi del 2014.

La richiesta di riduzione deve essere inviata entro il 28 febbraio 2015 alla sede INAIL territorialmente competente.

Il modello di domanda e gli allegati riportati nella Sezione Modulistica sono solo fac-simili, in quanto la domanda deve essere compilata e inviata esclusivamente on line tramite “Servizi on line” del sito INAIL.

Si consiglia di far compilare la domanda da o con l’aiuto del consulente che ha seguito l’azienda sugli adempimenti sulla sicurezza il quale compilerà la parte riguardante i requisiti tecnici, mentre ci si dovrà rivolgere agli addetti paghe per la compilazione dell’anagrafica aziendale e l’invio.