Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato nuovi bandi per lo sviluppo delle imprese:
- Investimenti qualificazione sistemi manifatturieri di qualità
- Qualificazione e diversificazione imprese turistico ricettive
- Qualificazione e diversificazione piccole attività di servizio per un turismo sostenibile
1. Investimenti qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità
Beneficiari
Imprese individuali e società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di PMI in possesso dei codici di cui al settore C- ATTIVITÀ MANUFATTURIERE della Classificazione delle attività economiche ATECO 2
Tipologia di investimento ammissibile
- Investimenti finalizzati all’innovazione di prodotto e/o di processo.
Alcuni esempi:- acquisto di macchine, impianti, attrezzature, acquisizione di hardware o software;
- Interventi edilizi strettamente funzionali all’installazione di macchine, impianti.
- Investimenti finalizzati al miglioramento della situazione aziendale in termini di ambiente.
Alcuni esempi:- acquisto di macchine, impianti, attrezzature per incrementare l’efficienza energetica del processo produttivo e/o per il riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti;
- interventi edilizi strettamente funzionali all’installazione di macchine, impianti;
- opere, attrezzature ed impianti finalizzati al contenimento dei consumi energetici compresi l’isolamento termico degli edifici e la razionalizzazione e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento e condizionamento.
- Spese tecniche e di progettazione nella misura massima del 10% delle voci precedenti.
Durata del piano di investimenti
12 mesi. Eventuale proroga di 180 gg
Risorse disponibili e contributo Gal
Le risorse disponibili sono pari a € 500.000.
Contributo del 60% della spesa ammessa. Importo minimo di spesa ammissibile pari a 10.000 Euro e massimo ammissibile pari a 50.000 Euro.
Modalità di presentazione della domanda
- Online su piattaforma SIAG di Agrea con Utenza Internet.
- Presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola.
Scadenza: 30 settembre 2022 ore 17
2. Qualificazione e diversificazione imprese turistico ricettive
Beneficiari
Microimprese singole in tutte le forme che esercitano l’attività di cui al Titolo II della L.R 16/2004 e s.m.i. e in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:
- 55.10.00 Alberghi;
- 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, residence;
- 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulette;
- 55.20.10 Villaggi turistici;
- 55.20.20 Ostelli della gioventù;
- 55.20.30 Rifugi di montagna.
Tipologia di investimento ammissibile
- Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
- Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
- Investimenti finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie
- Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti.
Durata del piano di investimenti
12 mesi. Eventuale proroga di 180 gg
Risorse disponibili e contributo Gal
Le risorse disponibili sono pari a € 1.364.683,95.
Contributo del 60% della spesa ammessa. Importo minimo di spesa ammissibile pari a 50.000 Euro e massimo ammissibile pari a 250.000 Euro.
Modalità di presentazione della domanda
- Online su piattaforma SIAG di Agrea con Utenza Internet.
- Presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola.
Scadenza: 18 novembre 2022 ore 17
3. Qualificazione e diversificazione piccole attività di servizio per un turismo sostenibile
Beneficiari
Microimprese singole in tutte le forme che gestiscono servizi a supporto del turismo inerenti l’attività escursionistica, di accompagnamento turistico, di fruizione ambientale e culturale in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:
- 56.10.11 Ristorazione con somministrazione
- 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina 21.01, Noleggio biciclette;
- 77.21.02, Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto;
- 77.21.09, Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative;
- 79.90.19, Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio
- 79.90.20, Attività delle guide e degli accompagnatori turistici;
- 85.51.00, Corsi sportivi e ricreativi;
- 93.19.92, Attività delle guide alpine;
- 93.21.00, Parchi di divertimento e parchi tematici;
- 93.11.30, Gestione di impianti sportivi polivalenti;
- 96.04.10, Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali);
- 96.04.20, Stabilimenti termali.
Tipologia di investimento ammissibile
- Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
- Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
- Investimenti finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie
- Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti.
Durata del piano di investimenti
12 mesi. Eventuale proroga di 180 gg
Risorse disponibili e contributo Gal
Le risorse disponibili sono pari a € 310.251,24.
Contributo del 60% della spesa ammessa. Importo minimo di spesa ammissibile pari a 10.000 Euro e massimo ammissibile pari a 100.000 Euro.
Modalità di presentazione della domanda
- Online su piattaforma SIAG di Agrea con Utenza Internet.
- Presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola.
Scadenza: 18 novembre 2022 ore 17
Per maggiori informazioni:
Rosa Brigante, Referente Ufficio incentivi e CAT
Tel. 059 418137 | rbrigante@mo.cna.it