Il processo di internazionalizzazione avviato lo scorso anno inizia a dare i suoi frutti: Pavanello Serramenti – nata nel 1948 a Rovigo come impresa artigianale, oggi leader nel settore dei serramenti – sbarca in Russia con una fornitura per la costruzione di Sadovyi, un enorme quartiere residenziale nella città di Cheboksary, Russia centrale europea.
Il progetto, firmato dall’architetto giapponese Michiyo Bando, si estenderà su una superficie di circa 2,5 milioni di metri quadri e prevederà la costruzione di nuclei abitativi per più di 100mila persone. Suddiviso in 13 distretti, di cui quattro già esistenti da ristrutturare, il quartiere sorgerà su un terreno lontano dall’area industriale di Cheboksary e sarà caratterizzato da un gran numero di parchi, spazi verdi e aree ricreative concepite allo scopo di creare un vero e proprio polmone verde all’interno della città russa. Grazie a una pianificazione urbana realizzata con tecnologie innovative, l’area di Sadovyi diventerà un centro di turismo urbano. Al fianco degli edifici residenziali saranno realizzati anche centri commerciali e culturali destinati a ospitare eventi, festival e mostre, allo scopo di attirare turisti dalle aree vicine.
«Le nostre prospettive di sviluppo oltreconfine – dichiara il responsabile commerciale Marco Pavanello – si sono ampliate grazie a questa commessa dal mercato russo, sul quale stiamo lavorando dallo scorso anno. Si tratta di un progetto che prevede un investimento di circa 22 milioni di euro, con una domanda complessiva di serramenti attorno alle 80mila unità, la maggior parte delle quali in pvc per le abitazioni popolari. Noi invece ci occuperemo della fornitura di quelle in legno, soddisfacendo le esigenze delle residenze di prestigio con la nostra linea Clima 92. Una opportunità di business che ci sta spingendo a potenziare la nostra proposta sul fronte asiatico».
Passata in 65 anni di attività dalla dimensione artigianale a quella industriale, ma sempre con la cura dei dettagli propria dei mobilieri di un tempo al primo posto, Pavanello ha investito su flessibilità e tecnologia dei macchinari. Oggi su uno stabilimento di 10mila metri quadrati, con un organico di 52 addetti altamente specializzati, produce infissi in legno, legno-alluminio, scuri e portoncini diretti a mercati di Paesi quali Russia, Ucraina, India, USA, Israele, Francia e Svizzera. La quota di export, oggi al 10%, è destinata a salire.
Fonte: ilsole24ore.com