Il prossimo 13 dicembre 2014 entrerà in vigore il nuovo regolamento in materia di etichettatura degli alimenti. Oltre a fissare nuove regole riguardanti i contenuti, la norma include anche indicazioni per quanto riguarda le caratteristiche della stampa, al fine di garantire una maggiore leggibilità.
Lo schema ai sensi del nuovo regolamento in tema di leggibilità dell’etichetta prevede:
- Altezza minima caratteri informazioni obbligatorie in etichetta = 1,2 mm (‘x’ minuscola):
- piccole confezioni (superficie più ampia
- confezioni micro (superficie più ampia
- Requisiti ulteriori di leggibilità = quali tipo e spessore del carattere, spaziatura tra parole, lettere e righe, proporzione tra larghezza e altezza delle lettere, contrasto con lo sfondo – saranno definiti dalla CE
- Per quanto riguarda le iscrizioni metrologiche il regolamento prevede che:
Quantità nominale, in g o ml Altezza minima, in mm <50 2 50-200 3 200-1000 4 ˃1000 6 - il valore numerico deve venire seguito dal simbolo o dal nome dell’unità di misura
- iscrizioni indelebili, ben visibili, nello stesso campo visivo della denominazione di vendita
- è vietato accompagnare l’iscrizione relativa alla quantità nominale con indicazioni comportanti imprecisione o ambiguità come “circa” o altri termini analoghi
Disposizioni transitorie:
Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre 2014 che non soddisfano i requisiti del nuovo regolamento, possono essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.Le giacenze di magazzino di “vecchie” etichette, da porre ancora sulle confezioni, devono essere distrutte.
![]() Contatto e-Mail per Richiesta di Informazioni |