L’esonero contributivo per i conducenti in servizi di trasporto internazionale è finalmente operativo.
A partire dal 1/1/2016, in via sperimentale per un triennio (2016-2018), è previsto un esonero dei contributi previdenziali a carico impresa, nella misura dell’80%. Per avere diritto all’esonero, è necessario presentare all’Inps una domanda e ottenere la prevista autorizzazione.
Le risorse economiche sono limitate e vengono assegnate in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
La legge è in vigore dal 1/1/2016 e l’Inps mette ora a disposizione il modulo di domanda e le modalità per potere applicare l’esonero contributivo.
Le condizioni per presentare la domanda di esonero sono le seguenti:
1. Il conducente per il quale si chiede l’esonero deve essere un lavoratore dipendente dell’impresa e deve essere stato occupato in servizi di trasporto internazionale per almeno 100 giorni annui. Le 100 giornate devono essere realizzate integralmente nello stesso anno (periodo 1/1-31/12) con riferimento al 2016, oppure al 2017 o al 2018. Non si possono sommare giornate effettuate in anni diversi. È possibile conteggiare le giornate interamente impiegate in tratte nazionali di trasporto
internazionale e quelle impiegate in viaggi internazionali tra stati diversi dall’Italia1;
2. Il conducente deve esercitare la propria attività con veicoli equipaggiati con tachigrafo digitale ed ai quali si applica il regolamento CE n. 561/20062;
3. Le imprese sono tutte quelle che effettuano trasporto internazionale, sia quelle che esercitano professionalmente l’attività di autotrasporto che, in generale, tutte le imprese private che
indipendentemente dal settore economico di appartenenza effettuano trasporto di merci e di persone in conto proprio o per conto di terzi, nonché le imprese che svolgono l’attività di
produzione e di scambio di beni e servizi;
4. L’esonero può essere usufruito esclusivamente nei limiti degli importi de minimis (Reg. UE 1407/2013).
Con questa comunicazione ci preme segnalare l’opportunità rappresentata dall’esonero contributivo e,se interessati, raccomandiamo di verificare quanto prima le condizioni richieste sopra descritte e di contattarci (Franco Spaggiari, tel. 059 418111) così da poter presentare, per conto dei richiedenti, , la domanda telematica di ammissione all’Inps.