Si può pensare a ragion veduta che, a più livelli, il momento sia favorevole per chi decida di efficientare la propria impresa. Sfruttando per esempio i potenziali benefici sul mercato del cambio euro-dollaro, decisamente favorevoli all’esportazione; tenendo sotto controllo i costi energetici (in possibile ribasso) attraverso un contatto più evoluto (anche contrattualistico) con le società di vendita; al tempo stesso analizzando con attenzione, grazie a un rapporto dialettico con il proprio istituto di credito, l’iniezione di liquidità da parte della Banca Centrale Europea.

Dal punto di vista dello sviluppo dei prodotti invece, da sottolineare la crescita del comparto delle tecnologie di azionamento, di nuovo in crescita e vicino a livelli pre-crisi; e lo stesso, dai settori servo-azionamenti e dei motori brushless ci si aspetta un incremento complessivo del giro d’affari di 5-6 punti.

Se i costruttori di macchine vedono nuove prospettive – soprattutto per vendite in Lombardia, Triveneto, Toscana ed Emilia Romagna – è perché i rapporti con clienti evoluti, quali per esempio le imprese del settore ceramiche, stanno aprendo un nuovo fronte proprio in termini di modernizzazione e ottimizzazione degli impianti in ottica di efficienza.

Per parlare di tutto questo e altro, l’appuntamento è previsto per il giorno 28 maggio presso la sede ACIMAC, Stradello fossa Buracchione 84, dalle 9:30 alle 14.

Programma:

9:00 – 9:30 Registrazione e Welcome Coffee
Moderatore: Emanuele Martinelli, Energia Media

9:30 – 10:00 Saluti istituzionali:
Paolo Gambuli, Acimac – Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica
Barbara Padovan – Rimini Fiera

10:00 – 10:20 Il decreto “Efficienza Energetica” spiegato e ragionato: gli adempimenti e le opportunità per le imprese – Andrea Tomiozzo, AssoEGE

10:20 – 10:40 Conto termico, certificati bianchi ed ecobonus: il set degli incentivi all’efficienza energetica – Alessia Marconi, Studio Macchi di Cellere Gangemi

10:40 – 11:00 Efficienza Energetica e sicurezza delle attività produttive – Giorgio Falanelli, CNA Modena

11:00 – 11:30 Coffee Break

11:30 – 12:30 Casi concreti. Dagli audit alle soluzioni integrate per ridurre i costi e recuperare margini.
Moderatore: Diego Gavagnin, Energia Media

Interventi di:

  • Maurizio Russo – Electro Adda
  • Pier Gabriele Andreoli – Agenzia per l’Energia Modena
  • Antonio Di Santa Cristina – Nesco
  • Nicola Miola, Ener-G
  • Andrea Casalgrandi, Sorgenia

12:30 – 13:00 Question Time

Per l’iscrizione, clicca QUI