Secondo l’edizione 2023 dell’Indice sull’uguaglianza di genere di EIGE (Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere), l’Italia si colloca all’ultimo posto a livello europeo per quanto riguarda la parità di genere nella dimensione “Lavoro”. La questione, certamente complessa, deve essere affrontata con una molteplicità di strumenti.
Le associazioni Casa delle donne contro la violenza di Modena e VivereDonna APS di Carpi, in collaborazione con Fondazione Marco Biagi, organizzano a tal proposito un ciclo di quattro seminari online per discutere di “diseguali opportunità” nell’ambito del progetto CapacitAzione e AspirAzioni. In rete per l’effettiva libertà delle donne. Quattro incontri per raccontare altrettanti temi del nostro presente: la violenza di genere e come riconoscerne i segnali nei luoghi di lavoro, i “gender bias” che l’Intelligenza Artificiale rischia di riprodurre nei processi di selezione del personale, il tema dell’EDI (equità, diversità e inclusione), la certificazione per la parità di genere e infine il ruolo che le organizzazioni sindacali possono agire nell’orientare la cultura d’impresa.
Ecco il calendario degli incontri “Diseguali opportunità”:
- Martedì 18 giugno 2024, ore 16.00-17.00
La violenza di genere e il costo del silenzio - Giovedì 4 luglio 2024, ore 16.30 – 17.30
Sull’imparzialità dell’intelligenza artificiale: le sfide della selezione algoritmica - Giovedì 12 settembre 2024, ore 17.00 – 18.00
Come si fa inclusione nelle imprese? - Martedì 8 ottobre 2024, ore 17.00 – 18.00
Contrattare la parità: un’azione necessaria
Per maggiori informazioni e iscrizioni cliccare qui.