Attraverso questa misura il Ministero delle Imprese e del Made in Italy intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Beneficiari
Micro, piccole o medie imprese titolari dei disegni/modelli in corso di validità, registrati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI), a decorrere dal 1°gennaio 2022 e comunque prima della presentazione della domanda.
Interventi finanziabili
Progetti finalizzati alla valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.
Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla concessione dell’agevolazione (con possibilità di proroga). Potrà essere agevolata una sola domanda per impresa.
Spese ammissibili
Sono riconosciute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- Realizzazione di prototipi
- Realizzazione di stampi
- Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno
- Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale
- Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, ideazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) strettamente connessa al disegno/modello e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato)
- Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione relativa a casi concreti e/o per accordi di licenza o per accordi di distribuzione dei prodotti relativi al disegno/modello registrato (che siano stati effettivamente sottoscritti)
Tutte le fatture dovranno riportare il Codice Unico di Progetto (CUP) ivi incluse quelle emesse successivamente alla presentazione della domanda e prima dell’eventuale concessione dell’agevolazione.
Entità del contributo
Le agevolazioni saranno concesse in Regime De Minimis, nella forma di contributo in conto capitale, fino all’80% delle spese ammissibili entro il limite massimo di € 60.000,00 e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa secondo il prospetto sotto riportato.
Tipologia di servizio | Importo massimo agevolazione |
---|---|
a. realizzazione di prototipi | € 13.000,00 |
b. realizzazione di stampi | € 35.000,00 |
c. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello e/o per l’utilizzo di materiali innovativi | € 10.000,00 |
d. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale | € 5.000,00 |
e. consulenza specializzata nell’approccio di mercato | € 8.000,00 |
f. consulenza legale per la tutela di azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza | € 2.500,00 |
Le agevolazioni non sono cumulabili con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime De Minimis o altre agevolazioni finanziate con risorse UE.
Termini per la presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 12 Novembre 2024 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Per maggiori informazioni:
Finimpresa
Tel. 059 251760 | info@finimpresa.it