Sono 23.829, il 37,2% di quelle complessivamente in attività (64.118) sul nostro territorio, le imprese modenesi che hanno avuto accesso ai prestiti previsti dal Decreto Liquidità emesso ad aprile 2020 dal Governo per far fronte alle prime conseguenze economiche della pandemia, un intervento che ha stanziato ad oggi oltre 132 miliardi di euro per 1,6 milioni di aziende in tutto il Paese.
Lo rende noto l’Ufficio Studi di CNA Modena, che ha analizzato (alla data odierna) l’elenco di queste operazioni pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico sul sito www.fondidigaranzia.it.

Gli interventi sul nostro territorio hanno riguardato l’1,4% delle imprese e l’1,8% delle risorse complessive distribuite, con un importo medio per operazione di poco superiore ai 101mila euro, uno dei valori più alti – siamo al dodicesimo posto in questa graduatoria – In Italia (la media nazionale è di 79.789 di euro).

Modena si posiziona al 17esimo posto tra le province italiane per il numero di imprese che hanno fatto ricorso a questo strumento e al 13esimo per somme erogate (in allegato la graduatoria fino a Modena, appunto), classificandosi invece al secondo posto in Regione dietro alla sola Bologna. Reggio Emilia, seppure distanziate rispetto a questi due parametri, ha fatto invece meglio di un paio di centinaia di euro per ciò che riguarda l’importo medio delle operazioni.

Pubblicato anche l’elenco dei prestiti sino a 30mila euro, quelli che hanno riguardato in particolare le piccole e medie imprese grazie alla Garanzia statale del 100%.
In questa particolare graduatoria Modena si conferma al secondo posto in regione, ma arretra al 18esimo posto sia per imprese coinvolte (15.514, l’1,4% di quelle complessive) che per risorse utilizzate (302 milioni, anche in questo caso l’1’4% del totale), con un importo medio per operazione di 19.508 euro.

È stato analizzato anche il dato riferito alla nostra Regione, che ha assorbito l’8,9% dell’ammontare dei finanziamenti complessivi ed il 13,6% delle imprese coinvolte in tutto il Paese. Modena, in ambito regionale, ha fatto suoi il 18,1% dei prestiti erogati, rappresentando il 16,4% delle imprese beneficiarie in Emilia-Romagna.

“Si tratta di una misura – commenta CNA – che, a parte i problemi iniziali, si sta dimostrando piuttosto gradita dalle imprese, anche alla luce del suo potenziamento introdotto dalla Legge di Bilancio, con l’allungamento dei termini di rimborso, passato a 15 anni e l’allargamento della platea dei destinatari agli enti non commerciali. Con la sottolineatura che riguarda pur sempre prestiti, mentre le imprese, in particolare quelle più colpite dalle chiusure introdotte per contrastare la pandemia, hanno bisogno anche di ristori a fondo perduto, soprattutto quelle che, pur rimanendo aperte, hanno visto una sensibile contrazione del fatturato”.

Proprio per questo CNA ha chiesto il superamento dei codici ateco per l’individuazione dei ristori, ed il ricorso, come parametro applicativo, dell’effettiva perdita di fatturato. È l’unico modo per individuare con precisone le imprese in situazione di criticità”.

 

DECRETO LIQUIDITA’, OPERAZIONI COMPLESSIVE

Imprese Finanziate

1 Roma 143.542
2 Milano 98.522
3 Napoli 61.277
4 Torino 60.599
5 Brescia 39.912
6 Firenze 39.225
7 Padova 33.076
8 Bologna 32.789
9 Bergamo 32.406
10 Bari 28.914
11 Vicenza 28.282
12 Venezia 27.957
13 Verona 27.205
14 Treviso 26.801
15 Salerno 26.708
16 Varese 24.914
17 Modena 23.829
Totale Ita 1.655.289
Peso MO 1,44%
Peso ER 8,77%

Risorse Territoriali

1 Milano 10.707.060.130
2 Roma 10.017.924.310
3 Napoli 4.819.575.595
4 Torino 4.564.233.494
5 Brescia 4.433.765.530
6 Bergamo 3.596.483.431
7 Vicenza 3.347.945.126
8 Firenze 3.315.336.830
9 Padova 3.099.247.440
10 Bologna 3.019.030.737
11 Treviso 2.919.848.745
12 Verona 2.685.491.699
13 Modena 2.407.605.178
Totale Ita 132.074.528.759
Peso MO 1,83%
Peso ER 10,03%

Importo Medio

1 Bolzano 126.116
2 Trento 122.175
3 Lecco 119.240
4 Vicenza 118.377
5 Brescia 111.088
6 Bergamo 110.982
7 Treviso 108.945
8 Milano 108.676
9 Mantova 103.475
10 Reggio Emilia 101.256
11 Cremona 101.120
12 Modena 101.036
Media nazionale 79.789

 

PRESTITI SOTTO I 30.000€

Nr. Operazioni Importo totale Media
1 Roma 74.061 1.479.532.290
2 Milano 62.897 1.271.673.791
3 Napoli 43.376 861.842.569
4 Torino 40.347 776.838.749
5 Firenze 24.273 465.381.077
6 Brescia 23.589 487.852.286
7 Bologna 21.617 422.401.247
8 Bari 21.194 407.464.203
9 Bergamo 19.672 400.601.716
10 Salerno 18.369 350.440.190
11 Lecce 17.529 329.552.604
12 Padova 16.688 384.295.612
13 Palermo 16.668 316.968.944
14 Venezia 16.394 336.770.704
15 Verona 16.327 336.355.974
16 Catania 16.088 308.057.559
17 Genova 15.803 303.838.105
18 Modena 15.525 302.831.396 19.506
TOTALI 1.066.365,00 20.822.969.051 19.527
peso Modena 1,46% 1,45%
Peso ER 13,61% 8,94%

 

EMILIA-ROMAGNA

 

Prestiti totali Prestiti sino a 30.000 €
Province Imprese finanziate Importo finanziamenti Importo medio Imprese finanziate % su tutte le imprese finanziate Importo finanziamenti % sul totale finanziato Importo medio
Bologna 32.789 3.019.030.737 92.074 21.617 65,9% 422.401.247 14,0% 19.540
Modena 23.829 2.407.605.178 101.036 15.525 65,2% 302.831.396 12,6% 19.506
Parma 15.670 1.530.752.703 97.686 9.753 62,2% 190.141.753 12,4% 19.496
Reggio E. 15.624 1.582.024.578 101.256 10.500 67,2% 209.790.223 13,3% 19.980
Forlì Cesena 13.572 1.196.267.334 88.142 8.710 64,2% 166.506.896 13,9% 19.117
Rimini 13.549 877.740.988 64.782 9.080 67,0% 177.668.034 20,2% 19.657
Ravenna 12.533 1.216.218.191 97.041 8.296 66,2% 160.819.760 13,2% 19.385
Ferrara 9.274 610.461.760 65.825 6.825 73,6% 129.530.196 21,2% 18.979
Piacenza 8.329 805.034.434 96.654 5.179 62,2% 101.185.294 12,6% 19.538
totali 145.169 13.245.135.903 95.485 1.860.874.799
Peso MO/ER 16,41% 18,18% 16,26% 16,27%