Il Voucher 3i è la misura disposta dalla legge sul Made in Italy che intende promuovere la conoscenza delle potenzialità connesse alla brevettazione delle invenzioni e sostenere la valorizzazione delle innovazioni realizzate dalle start up innovative e dalle micro imprese.
Il bando prevede l’erogazione di un voucher di diverso importo, erogato in regime de minimis, per l’acquisto di servizi di consulenza relativi:
- all’effettuazione delle ricerche di anteriorità e alla verifica della brevettabilità dell’innovazione, per i quali il voucher ha un importo di 1.000 euro + iva
- alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’UIBM, con un voucher di importo pari a 3.000 euro + iva
- al deposito all’estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, a favore delle imprese già in possesso di una domanda di brevetto nazionale, per un importo del voucher pari a 4.000 euro + iva
Ciascuna impresa può richiedere un solo voucher per un solo servizio fornito esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e dagli avvocati iscritti negli appositi elenchi predisposti rispettivamente dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.
L’agevolazione è concessa con una procedura automatica a sportello. Le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma messa a disposizione da Invitalia dal giorno 10 dicembre 2024 dalle ore 12.00 alle ore 18.00 e nei giorni lavorativi successivi dalle ore 9.00 alle ore 18.00 fino a esaurimento delle risorse disponibili, che ammontano a 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.
L’istruttoria della domanda consiste nella verifica del possesso dei requisiti formali di accesso; della presenza del fornitore del servizio tra i nominativi accreditati; dell’assenza di precedenti voucher concessi all’impresa per il finanziamento dello stesso servizio per la stessa invenzione o domanda di brevetto. Il fornitore deve erogare i servizi entro 120 giorni dalla data di notifica della concessione del voucher ed entro lo stesso termine l’impresa deve trasmettere a Invitalia una relazione conclusiva dettagliata, il voucher ed eventuale documentazione aggiuntiva.
In caso di esito positivo dell’istruttoria, il voucher verrà pagato da Invitalia direttamente al fornitore.