Dal 1/10/2014 entreranno in vigore nuove regole in merito alle modalità di presentazione dei modelli F24. Le nuove disposizioni prevedono un più ampio utilizzo dei canali telematici di presentazione con la conseguenza che il modello F24 cartaceo rimarrà soltanto in via eccezionale.

Sono versamenti telematici quelli effettuati utilizzando:

  • i servizi telematici messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate sul web fisconline o Entratel (tramite associazioni di categoria, professionisti, Caf, ecc.);
  • i servizi telematici messi a disposizione dal sistema bancario tramite home banking o remote banking.

Dal 1° ottobre 2014, il modello F24 cartaceo potrà essere presentato solamente dai contribuenti NON titolari di partita IVA che debbano versare un saldo pari o inferiore a 1000 euro, senza aver effettuato alcuna compensazione all’interno del modello; tra i contribuenti non titolari di partita IVA sono compresi anche i soci delle società ed i collaboratori delle imprese individuali.

Per questi soggetti, inoltre, è previsto che se il modello F24 è a saldo uguale a zero, per effetto della compensazione tra debiti e crediti di pari importo, dovrà essere utilizzato uno dei servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline). In questo caso non sarà possibile utilizzare il sistema dell’home banking o remote banking (Cbi) messo a disposizione dalla propria banca.

In allegato le nuove modalità per l’utilizzo del modello F24 divise per titolari di partita Iva e non.

Le nostre sedi sono a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.



  Allegate nuove modalità di presentazione F24