Bruxelles, 17 maggio 2024: la Commissione Europea ha pubblicato le attese previsioni economiche di primavera 2024, delineando un quadro di crescita moderata e inflazione in calo per i prossimi anni. Basate su dati aggiornati al 30 aprile, queste previsioni offrono un’analisi dettagliata dell’andamento del PIL e dell’inflazione nei ventisette stati membri dell’UE.

Crescita del PIL e inflazione: cosa dicono i numeri

Secondo la Commissione, il PIL dell’UE a 27 crescerà dell’1% nel 2024, per poi aumentare all’1.6% nel 2025. La zona euro vedrà una crescita leggermente inferiore, con lo 0.8% nel 2024 e l’1.4% nel 2025. Parallelamente, l’inflazione nell’UE è prevista in calo, passando dal 6.4% del 2023 al 2.7% nel 2024 e al 2.2% nel 2025. Anche la zona euro seguirà una traiettoria simile, con una diminuzione dal 5.4% del 2023 al 2.5% nel 2024 e al 2.1% nel 2025.

I motori della crescita economica

La crescita economica prevista per il 2024 e il 2025 sarà in gran parte trainata dall’espansione dei consumi privati, sostenuta dall’aumento dei salari reali e dell’occupazione. Tuttavia, la crescita degli investimenti sarà più lenta, influenzata negativamente dal ciclo negativo dell’edilizia residenziale.

Rischi e incertezze

Non mancano, tuttavia, le incertezze. La continua aggressione della Russia contro l’Ucraina e il conflitto in Medio Oriente aumentano i rischi di una revisione al ribasso delle previsioni economiche. A ciò si aggiungono le tensioni geopolitiche globali e l’inflazione persistente negli Stati Uniti, che potrebbero ritardare la riduzione dei tassi di interesse, aggravando le condizioni di finanziamento a livello mondiale.

Focus Italia: luci e ombre

La situazione italiana presenta sia sfide che opportunità. La crescita economica, rallentata allo 0.9% nel 2023, rimarrà invariata nel 2024 prima di salire all’1.1% nel 2025. L’inflazione, grazie alla diminuzione dei prezzi dell’energia, scenderà all’1.6% nel 2024 per poi aumentare leggermente all’1.9% nel 2025.

In termini di finanze pubbliche, il disavanzo pubblico dovrebbe ridursi al 4.4% del PIL nel 2024, mentre il rapporto debito/PIL è destinato ad aumentare, passando dal 137.3% del 2023 al 138.6% nel 2024 e al 141.7% nel 2025. Per quanto riguarda l’occupazione, si prevede un aumento dell’1.8% nel 2023, seguito da un calo del numero di lavoratori autonomi. Nonostante questo, il tasso di disoccupazione continuerà a scendere fino al 7.3% nel 2025, con una crescita dei salari nominali che supererà l’inflazione.

Le previsioni economiche di primavera 2024 della Commissione Europea sono un’importante bussola per orientarsi nel complesso scenario economico europeo. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il report completo a questo link.