Rappresentare il futuro: Assemblea Quadriennale Elettiva 2025
Consultare la tabella
Gli aspetti finanziari hanno un’importanza sempre maggiore nella gestione dell’impresa.
Al di là dell’opportunità di una consulenza aziendale che tenga conto anche di queste valutazioni, CNA ha predisposto una serie di attività a sostegno delle imprese associate, forte anche della partnership con Finimpresa srl, i cui consulenti sono in grado di erogare tutta la consulenza necessaria per l’accesso al credito e alla finanza agevolata degli associati.
Un’assistenza che comincia con l’adesione, a cui hanno diritto le imprese regolarmente tesserate, alla CONVENZIONE Accordo Quadro CNA – ISTITUTI DI CREDITO che consente alle aziende associate di applicare ai propri rapporti di c/c presso i maggiori Istituti Bancari presenti in Regione l’ACCORDO di TESORERIA che prevede:
Per utilizzare l’accordo quadro (consultabile qui) le imprese associate dovranno contattare la propria sede CNA per valutare la propria fascia di merito e le relative condizioni, per poi inviare agli istituti di credito interessati la richiesta per l’applicazione della nuova convenzione.
L’accordo è solo il punto di partenza per un’attività di consulenza che comprende diversi ambiti, con l’obiettivo di migliorare le performance finanziarie delle imprese grazie alle competenze di un pool di professionisti ed esperti del settore creditizio.
Il nuovo intervento andrà a sostegno del turismo nei Comuni all’interno di comprensori e aree sciistiche della dorsale appenninica colpiti dalla diminuzione delle presenze turistiche.
Un sostegno alla realizzazione di progetti finalizzati all’introduzione di tecnologie digitali in processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e nei servizi, nelle catene di distribuzione e di vendita.
Con la pubblicazione del decreto direttoriale le Pmi possono accedere ai 320 milioni di euro per realizzare impianti da fonti rinnovabili
La priorità delle piccole imprese è abbassare il costo dell’energia che è molto più alto rispetto ai principali paesi europei ed è ingiustificato
Dalla Camera di Commercio di Modena, un sostegno economico alle PMI per iniziative di digitalizzazione e acquisizione di nuove competenze.
Dalla Camera di Commercio di Modena, contributi a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese.
Contributi a fondo perduto per favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici, riducendo l’impatto ambientale delle attività e l’emissione di gas clima-alteranti.
Il contributo previsto è pari al 75% del valore incrementale della spesa pubblicitaria e sarà ripartito tra i richiedenti in base alle risorse disponibili.
Un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette elettriche sarà riconosciuto ai clienti domestici con un ISEE fino a 25.000 euro.
Rinnovato per l’anno 2025 il Fondo per la sicurezza, l’agevolazione destinata alle piccole imprese che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza per affrontare il problema della microcriminalità.
Pubblichiamo le condizioni dell’Accordo Quadro Regionale di Tesoreria valide per il mese di febbraio 2025
Le imprese potranno beneficiare di un contributo volto a finanziare azioni per ridurre il divario di genere e ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.