La qualità fa la differenza. Ecco perché CNA promuove l’adozione di sistemi di qualità tra le proprie imprese, ma anche le modalità per tutelare i prodotti dell’ingegno di queste ultime attraverso l’assistenza necessaria per l’ottenimento di marchi e brevetti.
Servizio
Promuovere l’applicazione del sistema di garanzia della qualità aziendale, in coerenza con l’indicazione delle normative nazionali e comunitarie in materia di qualità e affidabilità delle produzioni e dei prodotti, è un altro dei compiti che vedono impegnata la CNA a fianco delle imprese artigiane e piccole industrie.
La qualità aziendale con applicazione delle normative UNI EN ISO 9000 – UNI EN 46000, la certificazione del prodotto, come prevista dalle norme CEE 89/392 – 89/336 – 73/23 – 93/42 e 93/43 e la qualifica dei processi speciali in conformità delle direttive UNI EN 288 – UNI EN 287 e UNI EN 729, sono alcuni dei servizi che CNA propone alle imprese nel settore della qualità.
CNA, oltre a fornire questo tipo di servizio, è anche in grado di offrire la propria consulenza per tutto ciò che riguarda i marchi ed i brevetti.L’economia della globalizzazione, infatti, ha reso più frequenti i casi di plagio e reso ancor più necessario il ricorso ai brevetti e alla registrazione del marchio, elementi che, oggi più che mai, rappresentano un valore aggiunto aziendale.
Ma cos’è un marchio? Cosa si può brevettare? Come si tutelano e cosa si intende per disegni e modelli? Quali procedure sono alla base della registrazione? Esistono dei finanziamenti per la tutela delle opere dell’ingegno?
Oltre a rispondere a queste domande, CNA, grazie ad una convenzione con ARBO, in grado di mettere a disposizione dei propri associati la possibilità di ricorrere a queste forme di tutela della proprietà industriale a costi contenuti.