Le principali novità della Legge di Bilancio 2024
Videoconferenza
Modelli 730, Unico e 760 per le dichiarazioni dei redditi e relativi acconti di imposta non sono un problema: responsabilità e correttezza degli adempimenti rappresentano infatti un binomio imprescindibile per CNA.
Fisco e adempimenti
Una corretta gestione contabile e amministrativa, che soddisfi tutti gli adempimenti fiscali senza penalizzare gli aspetti gestionali, è oggi possibile grazie al software utilizzato da CNA che permette la personalizzazione per impresa del piano dei conti e la riclassificazione di bilancio, così da aver in ogni momento la situazione aggiornata del bilancio fiscale, civilistico e gestionale.
La predisposizione degli adempimenti fiscali (modelli 730, Unico, 760, dichiarazioni Iva ecc.) avviene con precisione e puntualità, grazie alla professionalità e correttezza degli addetti. CNA peraltro è un centro di assistenza fiscale autorizzato alla trasmissione telematica dei modelli.
CNA garantisce inoltre tutta l’assistenza necessaria nei contenziosi con l’amministrazione fiscale e tributaria.
Le aziende che hanno conseguito entro il 31 dicembre 2024 la certificazione della parità di genere possono beneficiare dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali.
Sono necessari interventi per evitare che in futuro si accumuli un nuovo ingente magazzino fiscale delle imprese e per smaltire quello pregresso
Pubblichiamo le condizioni dell’Accordo Quadro Regionale di Tesoreria valide per il mese di febbraio 2025
Entro il 16 marzo 2025 corre l’obbligo dell’invio telematico del modello certificazione unica 2024 all’Agenzia delle Entrate e per la consegna al percipiente.
La trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate deve avvenire entro il 16 marzo. Gli uffici CNA sono a disposizione per svolgere il servizio in qualità di intermediario.
Indispensabile prorogare i termini di adesione al concordato preventivo biennale per consentire alle imprese un’adeguata valutazione
Il Comune di Concordia ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsor per la manutenzione delle aree verdi presenti nel territorio comunale.
Due provvedimenti chiave introdurranno significative modifiche in ambito fiscale, previdenziale e lavorativo.
Il 31 gennaio 2025 scade il termine per la comunicazione annuale alla rappresentanza sindacale unitaria.
La Legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo di pagamento mediante mezzi tracciabili ai fini della deducibilità dal reddito d’impresa, di lavoro autonomo e dall’IRAP.
CNA Comunicazione e Terziario avanzato esprime soddisfazione per il passo indietro del Governo sulla cosiddetta Web tax, che ritorna al precedente regime.
Un primo riepilogo delle principali anticipazioni in materia di lavoro contenute nel disegno di legge di Bilancio 2025, attualmente in corso di approvazione.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.