Un centinaio di imprenditori (tra cui una decina di Modena) aderenti a Fita CNA, l’associazione artigiana nazionale del trasporto merci e persone in conto terzi, saranno ricevuti all’udienza Pontificia che si svolgerà domani (mercoledì 24 settembre) alle 10,30 presso la sala Nervi in Vaticano.
La delegazione d’imprenditori sarà guidata dalla presidente nazionale, la modenese Cinzia Franchini, supportata da Daniele Giovannini, presidente della Fita CNA Emilia Romagna.
Tassisti, autotrasportatori e noleggiatori della Fita CNA festeggeranno così il loro 40° anno di fondazione (che si compie esattamente il 20 settembre) portando al Papa il loro messaggio d’imprenditori al servizio tutti i giorni di industrie, commercianti, professionisti, turisti e cittadini. Un messaggio d’impegno attivo, appassionato, teso a dare il proprio contributo al superamento di questo difficile momento storico per l’economia mondiale e nazionale, sulla base de valori positivi che devono risiedere alla base di ogni impresa: lavoro, servizio, onestà e legalità.
“Per festeggiare i 40 anni dell’associazione – ha dichiarato Cinzia Franchini – 100 imprenditori porteranno al Papa il loro messaggio di speranza come fedeli e il loro impegno a sostegno dell’economia produttiva ed operosa, ma soprattutto rispettosa della legalità, sotto ogni aspetto. Il 24 settembre – continua Cinzia Franchini – tutta la Fita CNA si unirà idealmente con forza e speranza al messaggio di scomunica chiaro e intransigente di Papa Francesco contro le mafie e l’illegalità”.
L’iniziativa ha come scopo anche quello di creare l’occasione per rilanciare l’immagine di una categoria troppo spesso relegata ai margini delle cronache per eventi non sempre positivi. Fondamentale è invece il contributo che i trasportatori, sia di merci sia di persone, forniscono tutti i giorni alla collettività, contribuendo a garantire la mobilità nelle città e i rifornimenti di merci.
![]() Allegato comunicato stampa |