Il confronto con la pubblica amministrazione è fondamentale per il futuro di un paese e questo, per CNA, ha sempre rivestito un ruolo chiave all’interno delle sue linee guida. Tanti sono gli argomenti di discussione che, nell’immediato futuro, dovranno portare a un’intesa per agevolare la ripresa economica del Paese e partendo da questa prospettiva il Direttivo di CNA Fiorano Modenese ha incontrato, martedì scorso, il neoeletto Sindaco Francesco Tosi. Un incontro stimolante e concreto, con l’obiettivo di concentrarsi sulle priorità per l’area di Fiorano, per le sue imprese e per i suoi cittadini.
Tra i temi affrontati durante la serata, ampio spazio ha trovato quello della fiscalità locale, per la quale si richiede una concreta semplificazione. “La TASI deve essere rivista – afferma Rondelli Mauro, Direttore della sede di Fiorano – stessa sorte per la TARI, per la quale è necessario stabilire un maggior equilibrio tra utenze domestiche e non domestiche. Se vogliamo restare in tema tassa rifiuti, noi di CNA crediamo che debba essere approfondito il contenuto del contratto di servizio con HERA e che con la stessa società multiservizi debba essere chiarito meglio il rapporto cliente/fornitore”.
Tra le richieste rivolte all’Amministrazione, ha trovato posto anche il tema della promozione, del sostegno alle attività commerciali e di servizio del centro storico, del turismo e dell’innovazione tecnologica. Temi, tutti, che richiedono di allargare il confine d’azione di Fiorano: “Si deve davvero e senza indugio far partire l’unione dei Comuni del distretto – continua Rondelli Mauro – conferendo i servizi per creare nel minor tempo possibile quelle economie di scala che consentano risparmi a vantaggio d’imprese e cittadini; oltre ad esercitare un maggior peso politico nelle relazioni con altre amministrazioni dello Stato e con gli altri territori. Ci faremo promotori di un confronto politico serrato con gli Amministratori neoeletti in questi Comuni, perché il mondo dell’economia e del lavoro non può perdere altro tempo. Dobbiamo trovare risorse ed energie nuove per dare fiato alle imprese, per promuovere sviluppo e investimenti”.
Al confronto è intervenuto anche il Presidente di CNA di Fiorano Borghi Gianfranco ponendo l’accento su un tema molto sentito dall’associazione: “Chiediamo la riattivazione della Consulta delle attività economiche quale luogo di confronto, elaborazione e analisi delle problematiche che riguardano le attività economiche. È un passaggio fondamentale se vogliamo arrivare a prendere decisioni utili e in tempi brevi”.
![]() Allegato comunicato stampa |