La selezione dei materiali ottimali per la realizzazione di prodotti e componenti è uno dei compiti più difficili e importanti nell’insieme delle attività di progettazione.

L’approccio tradizionale alla selezione dei materiali, realizzata attraverso lo studio dei dati disponibili in letteratura e sui diversi data sheet, può essere oggi sostituito con una molto più rapida interrogazione di un database di materiali, attraverso opportune parole chiave.

Questo approccio può accelerare e semplificare notevolmente il processo di selezione dei materiali, tuttavia non elimina la necessità di una visione “ingegneristica” del prodotto e del processo di produzione nel suo complesso.

L’incontro organizzato da Fondazione Democenter, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha lo scopo di fornire una prospettiva sulla selezione dei materiali assistita dal calcolatore e si terrà giovedì 9 Luglio 2015 dalle 17 alle 18.30, presso l’Aula P2.1 (Fa – 2a) edificio 25 del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, via P. Vivarelli, 10 a Modena.

Lo scopo è partire dall’identificazione dei requisiti di progetto, la loro traduzione in termini di vincoli, obiettivi e variabili libere, per poi procedere alla selezione vera e propria dei materiali candidati, senza dimenticare forme e processi.

Programma

  • 16.45 Registrazione partecipanti
  • 17.00 Saluto ai partecipanti

Marco Padovani – Divisione Meccanica e Motoristica, Fondazione Democenter

  • 17.05 Più leggero, più resistente, più economico: la selezione dei materiali assistita dal calcolatore

Paolo Veronesi – Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università di Modena e Reggio Emilia

  • 18.00 La selezione dei materiali a vantaggio dei servizi di R&D: casi di studio reali affrontati con metodi assistiti dal calcolatore

Andrea Vecchi – NCS Lab

  • 18.15 Domande & Risposte
  • 18.30 Chiusura lavori

Per l’iscrizione, clicca qui