Il Ministero dell’Ambiente (MASE), insieme al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) ed il Ministero dell’Economia e delle Finanza (MEF), intende promuovere l’acquisto e l’utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso.

Beneficiari

Imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Risultino attive, regolarmene costituite e iscritte al registro delle imprese
  • Risultino iscritte all’INAIL o ad altre forme sostitutive oppure alla gestione separata INPS
  • Non siano destinatarie di sanzioni interdittive, non sussistano cause di decadenza o sospensione e non si trovino in stato di liquidazione

Tipologia ed entità del contributo

Il contributo, sotto forma di credito d’imposta è concesso nella misura del 20% delle spese sostenute fino all’importo massimo annuale di euro 10.000. In caso di insufficienza delle risorse si procederà al riparto delle stesse (riducendo così la percentuale di contributo).

Il suddetto credito di imposta è alternativo e non cumulabile, in relazione a medesime voci di spesa, con ogni altra agevolazione prevista da normativa europea, nazionale o regionale.

Spese ammesse al contributo

Sono ammissibili le spese sostenute nel corso del 2022, 2023 e 2024 e comunque dopo il 14/01/2022, relative all’acquisto di prodotti della tipologia di quelli elencati di seguito (beni A e beni B) che sono riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile, certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002.

Beni A

  • Tazze o bicchieri per bevande, inclusi i relativi tappi e coperchi;
  • Contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti che soddisfano congiuntamente i seguenti criteri:
    – Destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
    – Generalmente consumati direttamente dal recipiente; e pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, ad eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti.

Beni B

  • Bastoncini cotonati, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio o della direttiva 93/42/CEE del Consiglio;
  • Posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette);
  • Piatti;
  • Cannucce, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE o della direttiva 93/42/CEE;
  • Agitatori per bevande;
  • Aste da attaccare a sostegno dei palloncini, tranne i palloncini per uso industriale o altri usi e applicazioni professionali che non sono distribuiti ai consumatori, e relativi meccanismi;
  • Contenitori per alimenti in polistirene espanso, vale a dire recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti che soddisfano congiuntamente i seguenti criteri:
    – Sono destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
    – Sono generalmente consumati direttamente dal recipiente;
    – Sono pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti;
  • Contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi;
  • Tazze o bicchieri per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi.

In particolare, sono ammesse:

  • In via prioritaria, le predette spese sostenute per l’acquisto dei prodotti destinati a entrare in contatto con alimenti;
  • In via subordinata, le spese relative all’acquisto dei prodotti di cui ai n. 1) e 6) dell’elenco beni B, in presenza di risorse residuali ancora disponibili dopo il soddisfacimento della copertura delle spese di cui al precedente punto.

Non sono ammissibili le spese per l’acquisto di prodotti che, non essendo utilizzate dall’impresa, si configurano unicamente come merce di rivendita operata da imprese del commercio.

L’effettività del sostenimento delle spese oggetto di contributo deve risultare da un’apposita attestazione resa da un revisore legale.

Termini e modalità di presentazione della domanda

Per accedere all’agevolazione in esame occorre presentare domanda tramite la procedura informatica che sarà resa accessibile dopo la pubblicazione di un prossimo decreto attuativo.

Per ulteriori informazioni contattare Finimpresa:
Tel. 059 251760 | Email info@finimpresa.it