A partire dal 2025 le famiglie che assistono anziani non autosufficienti possono usufruire di un’importante agevolazione: il Bonus Anziani 2025, una misura concepita per supportare le persone più anziane e le loro famiglie offrendo un contributo economico utile per affrontare le spese legate all’assistenza domiciliare. 

Il beneficio è attivo in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026. L’obiettivo è di sostenere le persone anziane non autosufficienti, fornendo un contributo economico mensile aggiuntivo a quello dell’indennità di accompagnamento, rivolto alla popolazione anziana che si trova in condizioni di particolare vulnerabilità economica e fisica.

Il contributo viene erogato dall’INPS e potrà essere utilizzato esclusivamente per coprire le spese legate all’assistenza domestica quali:

  • Lavoratori domestici che svolgono attività di assistenza alla persona, regolarmente assunti e con contratto conforme ai contratti collettivi nazionali di settore
  • Servizi di assistenza forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza domiciliare,   seguendo le disposizioni previste a livello regionale e locale

Possono beneficiare del Bonus Anziani 2025 solo le persone che soddisfano tutti e quattro i seguenti requisiti:

  • Età anagrafica di almeno 80 anni
  • Essere non autosufficienti, cioè avere un bisogno assistenziale molto grave, che verrà valutato dall’INPS in base al verbale di riconoscimento dell’accompagnamento
  • Avere un ISEE non superiore a 6.000 euro
  • Essere già titolari dell’indennità di accompagnamento o avere i requisiti per ottenerla.

Se la tua propria posizione soddisfa tutti i requisiti sopra indicati, l’invito è di prendere contatto con la sede del Patronato Epasa-Itaco più vicina che potrà fornire assistenza nella presentazione della domanda all’INPS.